A cura di Sergio Silvestri Nel terzo trimestre dell’anno il Pil è aumentato dello 0,5 per cento sul periodo precedente, portando la crescita acquisita al 3,9 per cento. Il prezzo all’ingrosso del gas naturale è sceso sul mercato europeo e su quello …
A cura di Sergio Silvestri Una società “cartiera”, dedita all’emissione di fatture false nel settore delle ristrutturazioni edilizie è stata individuata dalla Guardia di Finanza di Colleferro (Roma). Ne dà notizia un comunicato delle Fiamme Gialle: le fatture permettevano a …
A cura di Fabrizio Vedana Tornano ad accesso limitato i registri contenenti le informazioni sui titolari effettivi delle società e dei trust. E’ stata dichiarata invalida la disposizione della direttiva antiriciclaggio che prevede la libera consultazione da parte del pubblico. …
Inaugurato il 4 novembre scorso a Milano, nella splendida cornice del Ramada Plaza Hotel, il 26esimo Anno Accademico 2022-23 della European School of Banking Management e della Scuola Italiana Antiriciclaggio dal suo Presidente Sergio Silvestri. Nel saluto iniziale Sergio Silvestri ha tracciato il …
A cura di Sergio Silvestri Ampiamente approfondito durante le lezioni di questo A.A. del Master Anti-Money Laundering Diploma, ma non ancora sul blog della European School of Banking Management. Per questo ho deciso di fare il punto sul pacchetto di …
A cura di Melisenda Gottlinde Puttin La disciplina normativa primaria in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo trova una precisa fonte di attuazione sul piano regolamentare ad opera dell’Autorità di Vigilanza anche per il settore assicurativo. Infatti, il …
A cura di Joseph Malvisini Ritorniamo di nuovo sul tema dei punti vendita ricarica solo per raffigurare come l’operatività dei pvr rappresenti un argomento sempre di interesse per estensione e numerosità e al contempo molto controverso per posizioni differenti sulla …
A cura di Sergio Silvestri La tecnologia può svolgere un ruolo importante nel bilanciare gli obiettivi politici e ridurre i rischi per la privacy, così come un’adeguata governance e il quadro normativo sono fondamentali in materia di AML/CFT/CP. Un report …
A cura di Sergio Silvestri Divieto per dodici mesi dell’esercizio di attività professionale e sequestro preventivo del complesso aziendale rappresentato da un istituto scolastico. Sono le misure cautelari contenute in un’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Palermo, su richiesta …
A cura di Fabio Carnevali La seconda sezione del TAR per il Lazio, con una recentissima sentenza, pronunciata in forma semplificata ai sensi dell’articolo 60 del codice del processo amministrativo (sentenza numero 8669/2022, pubblicata il 27 giugno 2022) ha confermato …
A cura di Calogero Costa Come noto, tra gli addetti ai lavori, i punti di contatto tra la normativa in materia di protezione dei dati personali e quella antiriciclaggio sono molteplici. Entrambe le normative dettano regole inerenti il trattamento dei …
A cura di Sergio Silvestri Malta è fuori dalla lista grigia della Financial Action Task Force, a un anno di distanza dall’inclusione nella “grey list”, come primo Stato dell’Unione europea. La decisione è stata presa con una votazione segreta durante …
A cura di Sergio Silvestri L’Ufficio di presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha deciso di inviare alle principali banche significant nazionali un questionario per verificare l’operatività del sistema bancario. L’indagine conoscitiva, legata alle numerose …
A cura di Isabella Fontana La prima presidenza biennale del FATF è stata avviata nel luglio 2020 dal già vicepresidente, poi confermato presidente, Marcus Pleyer, del Ministero delle Finanze della Germania. La presidenza dell’Organismo viene affidata su base volontaria, tenendo …
A cura di Scuola Italiana Antiriciclaggio L’abuso dei finanziamenti garantiti dallo Stato e le condotte fraudolente nell’ambito delle cessioni dei crediti di imposta. Sono queste le tipologie di segnalazioni più diffuse nel 2021. Il protrarsi della pandemia ha avuto un …
A cura di Liliana Porcelli Il “PNRR”, acronimo di “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi del programma “Next generation EU (NGEU)”. L’Italia gestirà un ammontare di …
A cura di Sergio Silvestri Divieto totale di importazione del petrolio greggio e dei prodotti petroliferi russi trasportati per via marittima con una copertura del 90% delle attuali importazioni europee di petrolio dalla Russia. È una delle restrizioni contenute nel …
A cura di Andrea Leodori In continuità all’analisi svolta dal nostro Direttore Sergio Silvestri a Marzo 2021, contenuta nell’articolo intitolato: “I Money Mule durante la pandemia”, faccio seguito alla trattazione di tale argomento, per fornire un breve aggiornamento. Link articolo: https://schoolofbanking.it/2021/03/25/i-money-mule-durante-la-pandemia/ …
A cura di Sergio Silvestri Nei giorni scorsi, a Roma, i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza hanno eseguito una ordinanza applicativa di arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore romano, “gravemente indiziato dei reati di autoriciclaggio e …
A cura di Joseph Malvisini Il tema della disciplina dei punti di vendita ricarica ha assunto sempre una maggior rilevanza. Con la nota Prot. 211248/R.U. avente ad oggetto, articolo 5, comma 2, lettere f) e g) dell’atto di Convenzione di …
A cura di Sergio Silvestri L’aumento dei tassi da parte della BCE è soltanto una questione di settimane: probabilmente in occasione del meeting di luglio. Da più parti, ultimo Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia, viene evidenziato …
A cura di Joseph Malvisini Torniamo a parlare di nuovo di pericoli di infiltrazioni malavitose nel mondo del gioco, prendendo come spunto la recente relazione della Direzione Investigativa Antimafia e le parole pronunciate dal Procuratore Antimafia Cafiero De Raho, durante …
A cura di Sergio Silvestri Il fenomeno dell’Economia sommersa, il tasso di mancata partecipazione al lavoro (TMP) e le regole fiscali in Italia sono alcuni argomenti presi in esame nell’ultima newsletter del MEF. L’Economia sommersa influisce sullo sviluppo economico, toglie …
A cura di Giuseppe Miceli Da alcuni anni, con gli occhiali di chi da sempre si occupa di Antiriciclaggio, osservo il mondo dell’Arte e guardo con preoccupazione quei meccanismi di riciclaggio che lo deturpano. Organizzazioni criminali, truffatori e ladri, con …
A cura di Sergio Silvestri Pescara di nuovo al centro di un’operazione del Comando provinciale della Guardia di finanza che ha organizzato un blitz antiriciclaggio con il sequestro all’estero di 1,5 milioni di euro, trasportati su un treno che è …
A cura di Sergio Silvestri Nuove misure volte a rafforzare la pressione sul governo e sull’economia russi e a limitare le risorse del Cremlino sono state inserite nel quinto pacchetto di sanzioni adottato dall’Unione europea nei confronti della Russia per …
A cura di Massimo Ferracci Il sistema internazionale di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo e all’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale poggia sostanzialmente sull’applicazione di misure restrittive di “congelamento” dei fondi e delle risorse …
A cura di Sergio Silvestri Nello scorso biennio 2020-2021 la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 7.562 segnalazioni di operazioni sospette riferibili a contesti di rischio collegati al Covid. Su questi temi è incentrata l’ultima newsletter UIF che …
A cura di Isabella Fontana Gli standard internazionali del FATF (Financial Action Task Force) sono stati emanati nel febbraio 2012 sotto la Presidenza italiana. Si tratta di 40 Raccomandazioni rivolte ai governi e alle autorità competenti, agli intermediari finanziari e …
A cura di Sergio Silvestri I proventi legati al traffico di migranti superano i dieci miliardi di dollari l’anno. È quanto emerge da un rapporto del GAFI che analizza i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo associati …
A cura di Sergio Silvestri A marzo 2022 il GAFI ha lanciato una Call for action per sollecitare tutte le giurisdizioni dei paesi ad alto rischio a impegnarsi per una due diligence rafforzata. Nei casi più gravi i paesi sono …
A cura di Sergio Silvestri Avevano architettato un sistema per rivendere carburante importato a prezzi fuori mercato, con un’evasione dell’Iva per oltre 45 milioni di euro. I finanzieri del Comando provinciale di Pescara, con l’operazione “Oro nero”, hanno scoperto questa …
Si è tenuta negli scorsi giorni la Cerimonia di inaugurazione della 28° edizione dell’Anti Money-Laundering Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio. L’evento ha avuto come clou la Tavola Rotonda dal titolo: “le criptovalute, lo swift, le sanzioni internazionali e l’ombra della …
A cura di Joseph Malvisini Ritorniamo su un tema molto caro agli operatori di gioco, la classificazione ad alto rischio del settore, secondo gli schemi di Banca Italia, che produce dirette conseguenze nella ordinaria operatività dei punti di vendita e …
Una collezione di opere digitali NFT per finanziare la resistenza ucraina A cura di Giuseppe Miceli Il Governo di Kiev ha annunciato in questi giorni di aver aperto un museo in NFT “per raccontare la verità sulla guerra”. Si tratta di …
A cura di Massimo Ferracci In data 10 gennaio 2022 è stato approvato dal Consiglio Europeo il Regolamento delegato (UE) 2022/229 della Commissione del 7 gennaio 2022 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1675 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del …
A cura di Giuseppe Miceli In questi giorni, in occasione del V Forum nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e delle risposte fornite dai militari della Guardia di Finanza, si è riproposta all’attenzione generale verso il quadro sanzionatorio applicabile …
A cura di Fabrizio Vedana Il nostro Paese guadagna 10 posizioni nella classifica di Transparency International, ma restano ancora criticità su whistleblowing e trasparenza Tra i 180 Paesi monitorati, l’Italia rispetto al 2020 guadagna 3 punti (da 53 a 56/100) …
A cura di Joseph Malvisini In questi giorni, di nuovo, il settore del gioco viene chiamato in causa. Da un lato con ritorno a proposte di incremento di tassazione per “finanziare” il mondo del calcio e di contro nuove indagini …
In partenza l’11 marzo prossimo la 28esima edizione del Master Anti-Money Laundering Diploma. ULTIMI POSTI disponibili per la partecipazione al Master Anti-Money Laundering Diploma in partenza l’11 marzo prossimo. Ancora aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma, il più importante percorso italiano sul …
A cura di Massimo Ferracci Cosa succede quando si devono analizzare (e successivamente validare) i documenti esteri per il completamento del processo di adeguata verifica? Le “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA PER IL CONTRASTO DEL RICICLAGGIO E …
A cura di Sergio Silvestri I risultati della ricerca condotta da Nomisma confermano i miei timori, ovvero un allontanamento sempre più rapido dei clienti dai luoghi fisici delle banche, filiali e agenzie sul territorio. L’aspetto positivo di questi dati è l’evoluzione digitale …
A cura di Sergio Silvestri Un defibrillatore semiautomatico donato dalla European School of Banking Management alla comunità di Barialto, per la creazione di un’area cardioprotetta. Nei giorni scorsi la European School of Banking Management ha donato un defibrillatore semiautomatico DAE …
A cura di Sergio Silvestri Un altro anno è trascorso. Un anno simbolico: il 2021 ha rappresentato l’avvio di una fase di ripresa dopo la chiusura e l’incertezza legate alla pandemia del 2020. Non solo: nel 2021 abbiamo celebrato il …
A cura di Sergio Silvestri Cambia la soglia dei pagamenti in contanti: dal primo gennaio 2022 passa da 1.999,99 euro a 999,99. L’obiettivo è arrivare a un maggior numero di pagamenti tracciabili e a un minor utilizzo di denaro contante. La …
Sono aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma, il più importante percorso italiano sul tema dell’antiriciclaggio. Grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS i discenti che conseguiranno il Master AML/CFT Diploma potranno ottenere la certificaziome …
A cura di Massimo Ferracci LINK Prima parte : https://schoolofbanking.it/2021/12/07/analisi-di-bilancio/ Seconda parteAnalisi e indici Una volta effettuata la riclassificazione del bilancio secondo i metodi ampiamente descritti (tengo a precisare ancora una volta che quelli trattati in questa sede sono solo alcuni …
A cura di Fabrizio Vedana Gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica e il fondatore, ove in vita, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private comunicano all’ufficio del registro delle imprese della camera di …
A cura di Stefano Antonello Aumenta Nel 1871 Edward Tylor definì il patrimonio culturale di un individuo, come l’insieme delle conoscenze, credenze, arte, morale, legge, costume e ogni altra capacità acquisita dall’uomo nell’ambito delle sue relazioni con il mondo che …
A cura di Giuseppe Miceli A mettere insieme i tasselli di cui si compone il quadro normativo in materia di Antiriciclaggio, vengono alla mente le parole dei padri latini: “Ibi semper est victoria, ubi concordia est“. Il 14 dicembre 2021 è entrato in …