Webinar
Whistleblowing Master

PRESENTAZIONE
All’origine del termine “whistleblower” c’è il bobbies inglese che soffia nel proprio fischietto per destare attenzione e mettere in fuga i malintenzionati. Tradotto letteralmente, il “whistleblower” è il soffiatore nel fischietto, ovvero colui il quale “segnala” al proprio “capo” i comportamenti illeciti dei colleghi.
Il whistleblowing, quindi, è un sistema interno di segnalazioni di violazioni, da parte del dipendente di un’organizzazione pubblica o privata, che ha il coraggio di denunciare atti corruttivi o irregolarità di
cui sia venuto a conoscenza, utilizzando canali anonimi, sicuri e indipendenti per mantenere segreta la propria identità, mettendosi a riparo da eventuali ritorsioni e discriminazioni, conseguenti la segnalazione.
La legislazione nazionale ha avuto, nell’ultimo periodo, una straordinaria evoluzione, incrementando l’utilizzo trasversale di sistemi interni di segnalazione delle violazione in enti e società.
Il whistleblowing è obbligatorio per banche, intermediari finanziari, assicurazioni, società sottoposte alla normativa Antiriciclaggio e alla normativa 231/01, società quotate (FTSE MIB) e grandi società industriali (ad es. farmaceutiche, metalmeccaniche, grande distribuzione organizzata , etc.)
Con queste premesse Scuola Italiana Antiriciclaggio con la collaborazione di Unione Fiduciaria ha deciso di progettare un percorso Master destinato a formare la recentissima figura del Responsabile Whistleblowing.
STRUTTURA
Il Master dura 5 mesi ed è organizzato in 6 moduli frequentati in modalità Blended.
Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti.
A coloro che conseguono l’Advanced Level è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a prezzo agevolato.
DESTINATARI
Il whistleblowing è obbligatorio per banche, intermediari finanziari, assicurazioni, società sottoposte alla normativa Antiriciclaggio e alla normativa 231/01, società quotate (FTSE MIB) e grandi società industriali (ad es. farmaceutiche, metalmeccaniche, grande distribuzione organizzata , etc.).
PROGRAMMA
MODULO 1
- Il Whistleblowing e la prevenzione della corruzione
- Dalla legge 190 del 2012 alla legge 179 del 2017
- Il Whistleblowing nei diversi ambiti: privato, pubblico, bancario,
finanziario, assicurativo, società quotate, giochi. - Esame e commento dei provvedimenti emanati da Anac, Banca
d’Italia, Consob e dalle principali associazioni di categoria
(Confindustria, Assonime, Abi, ecc) - Le sentenze
MODULO 2
- Whistleblowing e modelli 231
- Sanzioni disciplinari e codice etico
- Tutela del whistleblower: profili penali, giuslavoristici e privacy
- Ruolo e responsabilità dell’organismo di vigilanza 231 e degli
organi di vertice dell’azienda - Attività, reportistica e responsabilità del responsabile
Whistleblowing - Strumenti di gestione del Whistleblowing e a supporto del
responsabile Whistleblowing - Rapporti tra responsabile Whistleblowing e le altre funzioni di
controllo - Tecniche di investigazione sulle segnalazioni Whistleblowing
- Strumenti e prassi operative usate nel settore del contrasto al
riciclaggio e della lotta alla corruzione - Testimonianze su casi di Whistleblowing saliti agli onori della
cronaca - Il mondo dell’Intelligence
- OSINT: storia e definizioni
- Caratteristiche e metodologie delle Fonti Aperte
- Strategie di ricerca
- Motori di ricerca standard e specifici. Come utilizzarli al meglio
- Tools commerciali e FLOSS per OSINT
- Ricerca delle informazioni sui Social Network
- Filtraggio, selezione, analisi e validazione delle informazioni
- Esercitazioni pratiche
- Missioni con Presentazione risultati e discussione sui metodi utilizzati
MODULO 3
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
- Sintesi del percorso formativo per ripasso finale
- Esame finale (Esame scritto e orale)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 5 mesi
- Livello Pro
- Lingua Italiano