Chi siamo
Partners
Dicono di noi
Lavora con noi
News
European School of Banking ManagementEuropean School of Banking Management
  • Home
  • Aree Didattiche
    • Antiriciclaggio
    • Management Bancario
    • Rischi e Controlli
    • Corporate Lending
    • Giochi e Scommesse
    • Esperienziale
    • Tutta l’Offerta Formativa
  • Master
    • Executive Master
    • Master Post-Laurea
    • Master E-Learning
    • Master Webinar
    • Tutti i Master
  • Corsi
    • Corsi Executive
    • Corsi E-Learning
    • Corsi Webinar
    • Corsi Esperienziali
    • Tutti i Corsi
  • Digital Learning
    • Intro Digital Learning
    • Webinar
      • Master Webinar
      • Corsi Webinar
      • Tutta l’Offerta Webinar
    • E-Learning
      • Master E-Learning
      • Corsi E-Learning
      • Tutta l’Offerta E-Learning
  • Certificazioni
    • Tutte le Certificazioni
    • ACAMS
  • Contatti
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Clienti
    • Richiedi Informazioni sui Master e Corsi
    • Candidati al Master
    • Richiesta certificati
    • Richiesta consulenza
    • Lavora con Noi
  • News
    • Home
    • Aree Didattiche
      • Antiriciclaggio
      • Management Bancario
      • Rischi e Controlli
      • Corporate Lending
      • Giochi e Scommesse
      • Esperienziale
      • Tutta l’Offerta Formativa
    • Master
      • Executive Master
      • Master Post-Laurea
      • Master E-Learning
      • Master Webinar
      • Tutti i Master
    • Corsi
      • Corsi Executive
      • Corsi E-Learning
      • Corsi Webinar
      • Corsi Esperienziali
      • Tutti i Corsi
    • Digital Learning
      • Intro Digital Learning
      • Webinar
        • Master Webinar
        • Corsi Webinar
        • Tutta l’Offerta Webinar
      • E-Learning
        • Master E-Learning
        • Corsi E-Learning
        • Tutta l’Offerta E-Learning
    • Certificazioni
      • Tutte le Certificazioni
      • ACAMS
    • Contatti
      • Contattaci
      • Dove siamo
      • Clienti
      • Richiedi Informazioni sui Master e Corsi
      • Candidati al Master
      • Richiesta certificati
      • Richiesta consulenza
      • Lavora con Noi
    • News

    Aree Didattiche

    • Home
    • Tutti i corsi
    • Aree Didattiche
    • Webinar Master Privacy e Sicurezza Informatica

    Webinar Master
    Privacy e Sicurezza Informatica

    Webinar  Master<br> Privacy e Sicurezza Informatica
    • Informazioni

    PRESENTAZIONE DESTINATARI PROGRAMMA

    PRESENTAZIONE

    Lo scenario social, digital e mobile in Europa e in Italia è profondamente cambiato negli ultimi anni, con una trasformazione inarrestabile che cresce e muta ad una velocità esponenziale.

    Questo fenomeno sta producendo ormai da tempo due effetti:

    1. un accesso indiscriminato ai “dati” dei singoli cittadini, che unito alla vetustà del vecchio Codice della Privacy (Dlgs 196/2003), ha determinato la necessità di una nuova regolamentazione in tal senso, concretizzatasi con l’entrata in vigore, lo scorso 24 maggio 2016 del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati il GDPR (acronimo di General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea a decorrere dal 25 maggio 2018 senza necessità di recepimento;
    2. il proliferare di “cyber attacks” a danno di istituzioni e aziende di grandi e piccole dimensioni, che sono sempre più, vittime di infezioni causate da malware sempre più sofisticati che aggrediscono e “sequestrano” i dati delle aziende.

    L’allarme arriva anche da Banca d’Italia che lo scorso febbraio 2017 ha pubblicato un’indagine sulla situazione dei “Cyber attacks” e sul pericolo che questi hanno ed avranno su imprese e banche.

    Per fronteggiare i rischi derivanti da questo nuovo scenario aziende e banche in particolare devono attrezzarsi con una intensa attività formativa incentrata sui focus di questo fenomeno: Privacy e Cyber Security.

    Per gestire più efficientemente le procedure informatiche, Banca d’Italia ha pubblicato il 16° Aggiornamento della Circolare 285, nel quale al Titolo IV ha inteso regolamentare il governo e la gestione dei sistemi informativi in ambito bancario, richiedendo alle organizzazioni bancarie e non, di adeguarsi a tale normativa nella quotidianità lavorativa.

    Il Nuovo GDPR prevede che ogni azienda dovrà nominare un DPO (Data Protection Officer), ma lo scenario cyber-informatico delineato richiede competenze particolari che vanno oltre quello che lo stesso GDPR ha previsto.

    La European School of Banking Management ha sviluppato insieme ad i maggiori esperti italiani su questi temi, un Master che affronta contemporaneamente i temi della Privacy, della Cyber Security e del Titolo IV del 16° aggiornamento della Circolare 285 di Banca d’Italia, per formare una figura che oltre alle competenze in capo al DPO (Data Protection Officer) sia in grado di capire, gestire ed organizzare nella propria azienda tutte le attività di Cyber Security. Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni attraverso le quali verranno illustrati tutti i documenti richiesti dalla circolare e oggetto di attività di Audit.

    Il Master, unico percorso italiano a Certificare ufficialmente il Possesso delle Competenze in Uscita, è rivolto alla nuova figura del DPO (Data Protection Officer), ai Responsabili delle strutture e delle organizzazioni ICT, a tutti coloro che a vari livelli si occupano di analisi e gestione dei rischi, della Privacy e della Sicurezza Informatica aziendale e al personale interessato dai processi e dalle procedure nell’ambito dei sistemi informativi bancari

    È L’UNICO MASTER IN ITALIA:

    • con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
    • ad essere Approvato a Livello Europeo;
    • ad aver riunito i maggiori Esperti sul tema;
    • che prevede un esame finale scritto ed orale, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze;
    • erogato da una divisione specializzata di una Scuola di Management Associata ASFOR;

    PROGRAMMA

    • L’impatto del Reg.to Europeo (2016/679) in materia di protezione dei dati personali nel mondo bancario dal punto di vista della Sicurezza Informatica. Le responsabilità degli Amministratori.
      • La dematerializzazione per le aziende bancarie
      • Utilizzo piattaforme informatiche
      • Business Continuity
      • Privacy by default e privacy by design
      • Educazione alla sicurezza
      • Responsabilità degli amministratori
    • Gli adempimenti privacy nel settore bancario e assicurativo: dati, ruoli e compliance privacy
      • Gestione integrata della qualità delle informazioni in materia di antiriciclaggio, Privacy, 231/01
      • Informativa privacy e consenso al trattamento nei rapporti con i clienti
      • Organigramma privacy: il titolare del trattamento, i responsabili, gli amministratori di sistema, gli incaricati al trattamento
      • Comunicazione e diffusione di dati: circolazione delle informazioni nelle banche e nei gruppi interbancari
      • Trasferimento di dati all’estero: l’eterogeneità dei sistemi normativi, i rischi e le soluzioni
      • Data protection officer
    • Le misure di sicurezza tra Codice Privacy e Provvedimenti del Garante
      • Amministratore di sistema, misure, adempimenti e responsabilità
      • Tracciabilità delle operazioni bancarie: Provvedimento del Garante Privacy n. 192 del maggio 2011, misure organizzative e tecniche, impatto, stato dell’arte e best practice; tracciamento degli accessi e conservazione dei file di log; Audit e monitoraggio
      • Data breach notification
      • Dati biometrici e firma grafometrica negli istituti bancari
      • Internet banking compliance e furto di identità: la protezione dei dati personali del correntista e le responsabilità degli istituti di credito
    • La responsabilità civile, penale e amministrativa nel trattamento dei dati personali
      • Sanzioni penali e amministrative
      • Nuovo programma delle ispezioni del Garante privacy
      • Responsabilità civile (non solo sotto il profilo del danno d’immagine, ma anche sotto profili concreti)
      • Danno reputazionale
      • Simulazione di ispezione
    • Gli strumenti di mitigazione del rischio informatico
      • Cyber security
      • Sicurezza perimetrale
      • Strumenti di monitoraggio
      • Verifica qualità della sicurezza
      • Vulnerability assessment
      • Penetration test
      • Attacchi in tempo reale
    • Overview: La normativa di banca d’Italia per i sistema informativi
      • Concetti e terminologia in ambito
      • Riferimenti normativi 285
      • Riferimenti normativi CRR
    • Indirizzo, controllo e Governo del sistema Informativo
      • Compiti dell’organo con funzione di supervisione strategica e di gestione
      • Approfondimenti sulla Documentazione di indirizzo strategico
    • Organizzazione della funzione dei sistemi informativi
      • Fattori che determinato l’organizzazione delle funzioni ICT
      • Approfondimenti sulla Documentazione per Organigramma della funzione ICT
    • La sicurezza informatica
      • Organo che esercita la funzione di sicurezza informatica
      • Approfondimenti sulla Documentazione di Policy di sicurezza informatica
    • Il controllo del rischio informatico e la compliance ICT
      • I rischi Informatici
      • Il rispetto di regolamenti interni e normative (Aspetti tecnici e Aspetti organizzativi)
    • Compiti della funzione di revisione interna (Internal Audit)
      • La tipologia di controlli dell’Internal audit
      • Approfondimenti sui controlli eseguiti
    • Analisi del rischio Informatico
      • Il processo di analisi
      • La valutazione del rischio
      • Il trattamento del rischio
      • Approfondimenti sulla Documentazione di Metodologia di analisi del rischio informatico
    • La gestione della sicurezza informatica (Security Policy)
      • Obiettivi del processo di gestione
      • I principi generali di sicurezza
      • Ruoli e responsabilità
      • Quadro organizzativo
      • Linee di indirizzo
      • Norme interne e Norme di legge
    • La sicurezza delle informazioni e delle risorse ICT
      • Presidi e procedure di autorizzazione
      • Metodologie tecniche di sviluppo del software
      • Regolamentazione all’accesso logico
      • Procedure per lo svolgimento di operazioni critiche
      • Monitoraggio continuativo delle minacce di sicurezza
    • La sicurezza delle applicazioni sviluppate dalle unità operative e di controllo
    • La sicurezza delle applicazioni nei processi di ciclo di vita del software
      • La gestione dei cambiamenti
        • Valutazione di impatto
        • Pianificazione coordinamento e documentazione degli interventi
        • Idoneo sistema di gestione della configurazione di sistema
      • La gestione degli incidenti di sicurezza informatica
      • La disponibilità delle informazioni e delle risorse ICT
        • Applicazioni di maggiore criticità
        • Architetture con profili di sicurezza
        • L’interruzione del servizio
      • Approfondimenti sulla Documentazione: Procedura di gestione dei cambiamenti, Procedura di gestione degli incidenti, Piano operativo
    • Il sistema di gestione dei dati (Standard di data governance)
      • I requisiti e gli standard in ambito
      • Approfondimenti sulla Documentazione di Standard di data governance
    • Esternalizzazione del sistema informativo (Application Outsourcing e Application Management)
      • Tipologie di esternalizzazione
      • Accordi con i fornitori e altri requisiti
      • Indicazioni particolari
    • Sicurezza dei pagamenti via internet
    • Altri documenti essenziali richiesti dalla normativa
      • Approfondimenti sulla Documentazione di Valutazioni Aziendali
    • MODULO Conclusivo in Aula e in E-Learning
      Sintesi del percorso formativo per ripasso finale
      Esame finale (Esame scritto e orale)

    DESTINATARI

    Il Master, unico percorso italiano a Certificare ufficialmente il Possesso delle Competenze in Uscita, è rivolto alla nuova figura del DPO (Data Protection Officer), ai Responsabili delle strutture e delle organizzazioni ICT, a tutti coloro che a vari livelli si occupano di analisi e gestione dei rischi, della Privacy e della Sicurezza Informatica aziendale e al personale interessato dai processi e dalle procedure nell’ambito dei sistemi informativi bancari. In particolare:

    • Responsabile Privacy
    • Responsabile IT
    • Incaricato del Trattamento Dati Personali
    • Security Manager
    • Responsabile Affari Legali
    • Addetti e responsabili della funzione marketing e hr
    • Liberi Professionisti quali Avvocati, Commercialisti, consulenti del lavoro, Consulenti della Privacy,Ingegneri, Consulenti Informatici,Consulenti Legali, Risk Manager.

    DIPLOMA DEL MASTER

    Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire a) il Diploma (Pergamena) del Master di Specializzazione in Privacy e Sicurezza Informatica, b) l’Attestato, che certificheranno l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificata grazie alle prove svolte mediante Esame finale scritto e orale e Test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola.

    Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:

    • regolare frequenza delle lezioni sulla piattaforma E-Learning;
    • superamento delle prove scritte previste;
    • superamento dei Test previsti su piattaforma E-learning;

    FINANZIAMENTI

    Il Master è finanziabile per:

    • Le Banche attraverso il Fondo Banche Assicurazioni
    • I privati attraverso il Prestito d’Onore
    VAI SU

    INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

    RICHIEDI INFORMAZIONI INVIA LA CANDIDATURA

    Caratteristiche

    • Durata 4 Mesi
    • Livello Pro
    • Lingua Italiano
    • Condividi:
    Curriculum is empty.
    School of Banking
    • Informazioni

    Possono interessarti

    Corso in Risk Compliance & Controlli Interni in Banca Read More
    School of Banking

    Corso in Risk Compliance & Controlli Interni in Banca

    Executive Master <br> Sanzioni Internazionali, Export Control e Antiriciclaggio Read More
    School of Banking

    Executive Master Sanzioni Internazionali, Export Control e Antiriciclaggio

    Webinar </br> Corso Sanzioni Internazionali Export Control & Antiriciclaggio Read More
    School of Banking

    Webinar </br> Corso Sanzioni Internazionali Export Control & Antiriciclaggio

    Offerta Formativa

    • – In Evidenza
    • Aree Didattiche
      • Antiriciclaggio
      • Corporate Lending
      • Esperienziale
      • Giochi e Scommesse
      • Management Bancario
      • Rischi e Controlli
      • Sicurezza e Competenze Digitali
    • Corsi
      • Corsi E-Learning
      • Corsi Esperienziali
      • Corsi Executive
    • E-Learning
      • Corsi E-Learning
      • Master E-Learning
    • Master
      • Executive Master
      • Master E-Learning
      • Master Post-Laurea
    • Webinar
      • Corsi Webinar
      • Master Webinar
    RICHIEDI INFORMAZIONI
    INVIA LA CANDIDATURA
    Modalità ammissione
    BORSE DI STUDIO
    ISCRIZIONE NEWSLETTER

    In Evidenza

    Executive Master <br> Sanzioni Internazionali, Export Control e Antiriciclaggio

    Executive Master
    Sanzioni Internazionali, Export Control e Antiriciclaggio

    Webinar </br> Corso Sanzioni Internazionali Export Control & Antiriciclaggio

    Webinar
    Corso Sanzioni Internazionali Export Control & Antiriciclaggio

    Corso Specializzazione KYC – Know Your Customer

    Corso Specializzazione KYC – Know Your Customer

    Executive Master <br> Anti-Money Laundering & CFT Diploma

    Executive Master
    Anti-Money Laundering & CFT Diploma

    Executive Master <br> Risk Management, Compliance & Controlli interni

    Executive Master
    Risk Management, Compliance & Controlli interni

    Partner di

    Testimonials

    leodori

    Andrea Leodori
    Group Anti-Financial Crime Specialist
    Unicredit

    Lavoro presso la funzione di Gruppo nell’ambito Compliance AFC di UniCredit e ho deciso di frequentare il Master Executive AML/CFT Diploma (27 esima edizione), in quanto avevo necessità di accrescere il mio bagaglio tecnico aggiungendo competenze distintive nel curriculum. La European School of Banking – Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance è un polo attrattivo per coloro che ambiscono a diventare esperti del settore AML e il conseguimento di un titolo di questa portata permette di accreditarvi agli occhi degli addetti ai lavori, potendo contare su una maggiore credibilità, soprattutto se si ricoprono posizioni che prevedono responsabilità dirette. In ultimo, non va trascurata la partnership con ACAMS, unica nel panorama italiano, che permette di sostenere l’esame in italiano per la certificazione CAMS a seguito del conseguimento del Diploma di Master. La didattica affrontata nei 7 mesi di percorso è stata eccellente, come degno di nota tutto il corpo docenti estremamente competente e rispettabile. Le esercitazioni svolte sul portale della scuola con circa 800 domande V/F, mi hanno permesso di arrivare più preparato il giorno dell’esame. Consiglierei il Master a tutti coloro che stanno pensando di intraprendere un nuovo percorso lavorativo oppure a tutti coloro che vogliono consolidare il proprio background aggiungendo un titolo riconosciuto a livello europeo.
    armani

    Alberto Armani
    Responsabile Antiriciclaggio di Gruppo
    UBI BANCA

    “Sono Responsabile Antiriciclaggio di Gruppo per UBI BANCA, il mio lavoro consiste nel garantire la conformità alla normativa e assicurare l’efficacia del modello operativo di antiriciclaggio. Ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio con un duplice obiettivo, da un lato l’intenzione era quella di affrontare la normativa sotto un diverso punto di vista che poteva darmi solo il raffronto con gli addetti ai lavori; dall’altro per ottenere una certificazione delle mie conoscenze in materia. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio ricercando in Internet e confrontandomi con partecipanti di edizioni passate. Valuto molto buono il lavoro della segreteria organizzativa e didattica e i docenti di elevata qualità e competenza. Il master mi ha dato la possibilità di confrontarmi con chi opera nell’antiriciclaggio con ruoli investigativi facendomi vedere le cose sotto altri punti di vista, il valore aggiunto è attuare quei punti di vista nella quotidianità lavorativa. Le competenze apprese nel Master che si rivelano utili nell'operatività di tutti i giorni sono soprattutto competenze di analisi e interpretazione normativa, applicazione dell’approccio risk based nella gestione degli aspetti operativi. Successivamente alla mia esperienza ho deciso di estendere la partecipazione al Master al mio Team, attivando un percorso per i colleghi esposti quotidianamente nella gestione delle attività tipiche di una struttura antiriciclaggio al fine di aumentarne l’efficacia e la consapevolezza degli impatti. Decisamente sì, consiglierei il Master ad un collega o ad un amico.”
    FOTO_PERILLI

    Gaetano Perilli
    Chief Compliance Officer e RPCT
    REV GESTIONE CREDITI S.P.A. (società della Banca d’Italia)

    “Sono Responsabile della Funzione Compliance e della Funzione Antiriciclaggio con delega alle segnalazioni sospette. Inoltre, sono stato nominato Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) ex lege 190/2012. La mia mission è garantire che i presidi negli ambiti assegnatemi siano ben implementati, efficienti ed efficaci. Nel quotidiano esercito il ruolo con un approccio di consulenza, ovvero cercando di intercettare le tematiche e le eventuali problematiche ex ante. In materia di antiriciclaggio, verifico nel continuo che gli adempimenti previsti dalla normativa esterna e quelli formalizzati nella normativa interna siano eseguiti correttamente a tutti i livelli aziendali. Ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio per implementare ulteriormente le mie conoscenze e per ottenere una formale certificazione da un Ente riconosciuto a livello italiano ed europeo. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio tramite dei workshop, tra cui il Salone annuale dell’antiriciclaggio, ed anche grazie alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Valuto soddisfacente il lavoro della segreteria organizzativa e didattica ed elevata la qualità dei docenti. Il Master mi ha consentito di migliorare le mie competenze in materia di Antiriciclaggio approfondendo una serie di aspetti da punti di vista diversi, a seconda dell’estrazione dei docenti ed anche dei colleghi discenti. Nell'operatività di tutti i giorni, le competenze apprese nel Master che si rivelano più utili riguardano i temi correlati agli aspetti fiscali ed i relativi confronti sulle verifiche ispettive con focus sull’approccio seguito da parte della Guardia di Finanza e dell’Autorità Giudiziaria in generale. Sì consiglierei certamente il Master Antiriciclaggio, l’ho già fatto in passato e lo farò in futuro.”
    FOTO_VALENTE

    Davide Valente
    Analista Area Suspicious Transaction
    UBI BANCA

    “Sono un Analista delle segnalazioni sospette in UBI Banca. Mi occupo appunto dell’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette che arrivano dalle nostre filiali per predisporle alla verifica e alle sottoscrizioni del delegato di gruppo. Mi occupo, inoltre, di attività di consulenza in materia di Antiriciclaggio. Su iniziativa della Banca per cui lavoro, ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio. Ho gradito particolarmente la possibilità di ampliare le mie conoscenze in materia sotto vari profili, non strettamente legati all’attività che svolgo, ma di più ampio respiro. Per me il Master ha rappresentato una importante opportunità. Ho conosciuto, quindi, la Scuola Italiana Antiriciclaggio proprio tramite la banca. Sulla base della mia esperienza diretta, esprimo una valutazione estremamente positiva sul lavoro della Segreteria Organizzativa e Didattica; ci sono state date tutte le informazioni di cui avevamo bisogno, da quelle più ampie di impostazione del corso, a quelle più specifiche di carattere pratico. Personalmente, ho sempre avuto in anticipo indicazioni che hanno facilitato la mia partecipazione ai singoli moduli. Inoltre, ci tengo a precisare che, quando ho avuto bisogno di elementi più specifici, ho ricevuto una pronta risposta sia da parte del Direttore, il Dott. Silvestri, che da parte di tutta la Scuola. La qualità dei docenti è massima. È stata veramente massima la levatura, sia sulla materia che sugli argomenti trattati. Ho personalmente apprezzato la disponibilità dei docenti nel rispondere alle varie domande e nel fornire approfondimenti ed affrontare casi pratici. Una massima preparazione unita ad una grande disponibilità penso sia il massimo. Il master ha migliorato le mie competenze sotto diversi profili. Da un lato, mi ha consentito di approfondire aspetti del mio lavoro da me meno conosciuti come ad esempio la segnalazione delle operazioni sospette. Il corso mi ha dato una visione a 360° a riguardo. Dall’altro, mi ha permesso di approfondire aspetti relativi alla normativa; un ottimo lavoro è stato fatto, per esempio, sulla 5° direttiva e gli sviluppi in materia. Le competenze apprese si rivelano utili soprattutto nella mia attività di consulenza. Assolutamente sì, consiglierei il Master in Antiriciclaggio. Desidero ringraziare la Scuola Italiana Antiriciclaggio. È stata un’esperienza di crescita, molto utile per la mia professionalità.”
    user-200×200

    Francesco Petruzzelli
    Addetto servizio Antiriciclaggio
    BPPB

    “Sono Addetto al Servizio Antiriciclaggio della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e mi occupo di controlli di 2° livello. Ho frequentato il Master in Antiriciclaggio in virtù della formazione obbligatoria che il ruolo che ricopro richiede, penso sia necessaria la formazione. Ho conosciuto la Scuola Italiana Antiriciclaggio attraverso il mio datore di lavoro che mi ha indirizzato per questo Master. Sempre gentili e disponibili le persone che hanno ricoperto il ruolo della Segreteria organizzativa e didattica; il mio voto in merito è perciò positivo. Considero alta ed elevata la qualità dei docenti. Le competenze apprese durante il Master sono state utilissime. Non si può prescindere dalle competenze se ricopri un ruolo del genere; è necessaria una formazione che permetta di aggiornarsi quotidianamente, anche sulla base di aggiornamenti e normative non ancora applicate – noi, per esempio, siamo stati formati sulla 5^ direttiva prima ancora che questa venisse discussa in governo. Assolutamente sì, consiglierei il Master”.
    FOTO_OROFINO

    Vincenzo Orofino
    Quadro direttivo servizio Antiriciclaggio
    BPPB

    “Sono un Quadro Direttivo nell’ambito del servizio Antiriciclaggio, mi occupo di segnalazione operazioni sospette e valutazione inattesi GIANOS. Tra le attività prevalenti, nella valutazione delle segnalazioni sospette, mi occupo di esaminare la rete commerciale e di svolgere un’analisi per capire se le indicazioni pervenute sono coerenti con la segnalazione stessa. Cerco, quindi, di capire se ci sono i presupposti per una segnalazione. Negli inattesi GIANOS, fonte diversa di segnalazioni, mi occupo dello stesso tipo di attività, ma provvediamo a fare la valutazione dei conti e la verifica dell’anomalia. Ho frequentato il Master in Antiriciclaggio nel momento in cui sono stato spostato dal settore Audit a quello Antiriciclaggio. Credo molto nell’attività formativa, fondamentale nella legislatura la normativa e le novità. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio da alcuni colleghi che avevano già partecipato al Master. Ho partecipato volentieri. Per quanto riguarda il lavoro della segreteria darei una valutazione molto alta, sempre molto efficienti. Relativamente ai docenti, in una scala da 1 a 10, darei una valutazione compresa tra l’8 e il 9;. L’approccio didattico è stato prevalentemente pragmantico, con alcune differenze da un docente all’altro. Ho apprezzato maggiormente quelli che hanno fatto molte esercitazioni. Tutti con grande competenza e professionalità. Le competenze apprese nel Master sono molto utili, la nostra è una materia in continua evoluzione ed occorre sempre riprendere e fare attività di formazione. Le nozioni acquisite si sono rivelate molto utili nell’operatività di tutti i giorni. Sì, perché no, consiglierei il Master! Sicuramente come Scuola, dalla segreteria all’organizzazione in generale, gli interventi in aula, la materia, la posizione della sede, è stato tutto ottimo e comodo. Speriamo di rivederci presto.”
    dellatorre

    Chiara Dellatorre
    Back office AML
    IVRI SPA

    “Sono impiegata nell’Ufficio Antiriciclaggio di IVRI S.p.A. e mi occupo di back office. Le principali attività da me svolte sono l’adeguata verifica, la profilazione dei clienti e la gestione dei rapporti con altri Istituti di Vigilanza e con il Responsabile della funzione Antiriciclaggio. Ho deciso di frequentare il Master Antiriciclaggio per esigenze aziendali, ero l’unica persona di riferimento in materia. È sorta così la necessità di frequentare un Master completo che desse delle basi per gestire la funzione Antiriciclaggio. Ho conosciuto la Scuola Italiana Antiriciclaggio su Internet, facendo delle ricerche sulla materia. Su una scala da 1 a 10, valuto tra l’8 e il 9 il lavoro svolto dalla Segreteria Organizzativa e Didattica. Ottima la qualità dei docenti a cui riservo un 9. Qualcuno è risultato più empatico, altri sono rimasti legati alle slide e hanno interagito meno. Il Master mi ha aiutata tantissimo, mi ha aperto una visuale a 360° sull’organizzazione dell’ufficio e del lavoro. È stata un’occasione per andare oltre il tema dell’Antiriciclaggio ed approfondire altri temi di cui non avevo un’ampia visione, come ad esempio quello della Compliance. Nell’operatività del mio lavoro quotidiano le competenze apprese si rivelano molto utili. Grazie al Master ho acquisito una maggiore comprensione delle attività che devono essere svolte nel concreto come ad esempio l’organizzazione dell’ufficio e come strutturalo, i presidi, come evitare i rischi riciclaggio dei clienti e l’identificazione della documentazione da predisporre in caso di adeguata verifica. Sì, consiglio assolutamente il Master.”
    Tutte le testimonianze

    INFO

    • Richiedi Informazioni sui master e corsi
    • Contattaci
    • Dove Siamo
    • Richiesta Certificati
    • Partners
    • Dicono di noi
    • News

    CONSULTA

    • Banche e Aziende Partner
    • Formazione Finanziata
    • Certificazioni & Associazioni
    • Summer School of Banking & Management
    • Torno Subito 2017
    • Formazione Linguistica per le Banche (Business English)
    • Regolamento aula

    AREE DIDATTICHE

    • Antiriciclaggio
    • Management Bancario
    • Rischi e Controlli
    • Corporate Lending
    • Esperienziale
    • Pubblica Amministrazione
    • Tutta l’Offerta Formativa
    • Metodologia Didattica

    MASTER

    • Executive Master
    • Master Post-Laurea
    • Master E-Learning
    • Master Webinar
    • Tutti i Master

    DIGITAL LEARNING

    • Intro Digital Learning
    • Master E-Learning
    • Corsi E-Learning
    • Tutta l’Offerta E-Learning

    Strategies S.r.l. - tel. 02 871 98457 - tel. 080.548.17.99 - tel. 080.6970303 - info@schoolofbanking.it - P.IVA 05506980720
    © Copyright - European School of Banking Management di Strategies S.r.l. Tutti i diritti riservati. Informativa sulla privacy
    Tutto ciò che è riportato su questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Strategies S.r.l., sono protetti dal diritto d´autore nonche dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perchè frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

    Visita il sito della divisione specializzata
    Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Risk Management

    Visita il Sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. AcceptRead More
    Privacy & Cookies Policy