Webinar Master
Anti-Money Laundering & CFT Diploma per la Pubblica Amministrazione

PRESENTAZIONE
Oggi i temi della prevenzione dell’antiriciclaggio, della corruzione e della trasparenza hanno assunto un ruolo di notevole rilievo sia per le pubbliche amministrazioni, sia per imprese private e liberi professionisti. Il Master Antiriciclaggio “Anti-Money Laundering Diploma” è oggi riconosciuto dagli esperti come il Top della formazione italiana in materia di Antiriciclaggio. Unico percorso italiano a Certificare ufficialmente il Possesso delle Competenze in Uscita è destinato a formare l’importante figura professionale del Responsabile AML (GESTORE).
Il riciclaggio è il presupposto anche (ma non solo) della corruzione cosi come delineata dalla Legge n.190/2012 e nei successivi decreti attuativi e della trasparenza delle attività. L’attività Antiriciclaggio costituisce un obbligo non solo per tutte le Pubbliche Amministrazioni, ma anche per le società partecipate, gli intermediari finanziari, gli Ordini e i Collegi professionali e tutti gli altri soggetti destinatari degli obblighi.
È L’UNICO MASTER IN ITALIA:
- con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
- ad essere Approvato a Livello Europeo;
- ad aver riunito i maggiori Esperti sull’Antiriciclaggio con oltre 25 anni di esperienza;
- che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze, rendendo il percorso perfettamente conforme al Provvedimento di Banca d’Italia del 10 marzo 2011;
- che alla fine del percorso prevede l’iscrizione all’Albo AML & Compliance Managers;
- erogato da una divisione specializzata di una Scuola di Management Associata ASFOR;
- che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l’apprendimento;
- ad offrire ai propri discenti un accesso ininterrotto, per 365 giorni l’anno, alla piattaforma E-Learning con aggiornamenti continui sulle ultime novità.
PROGRAMMA
MODULO 1 – in Aula e in E-Learning
- Recepimento della IV Direttiva UE – Emanazione del D. Lgs. 90/2017 e imminenti novità applicative
- Principali modifiche in tema di approccio basato sul rischio e risk appetite framework (RAF)
- Principali modifiche operative in tema di adeguata verifica della clientela
- Recenti evoluzioni del quadro regolamentare AML/CTF internazionale e riflessi sulla normativa interna
- Riciclaggio e reati fiscali alla luce delle più recenti indicazioni di Vigilanza;
- Adeguata verifica rafforzata e adempimenti ex art. 28, comma 7ter (novella ex art. 42, co. 2 – D. Lgs. 90/2017)
- Ipotesi di sviluppo in materia di processo di autovalutazione dei rischi AML/CTF
- Esercitazioni pratiche e Question-Time
- Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 2 – in Aula e in E-Learning
- Il sistema dei controlli interni in banca negli intermediari finanziari e nella P.A. (in materia di antiriciclaggio) alla luce dell’evoluzione normativa
- Le procedure interne negli intermediari finanziari e nelle P.A.: ruoli e attività
- La condivisione delle informazioni all’interno dei gruppi di aziende e delle P.A.
- Identificazione della clientela (e del titolare effettivo) alla luce della IV Direttiva UE: la “due diligence” sul cliente e gli obblighi di tracciabilità
- Monitoraggio nel continuo: i parametri da adottare, la loro personalizzazione e la tracciabilità
- Whistleblowing, antiriciclaggio e anticorruzione
- Come un’operazione anomala diventa sospetta e quindi deve essere segnalata alle Autorità competenti (SOS): casistica e formalizzazione dell’informazione per gli intermediari finanziari, i professionisti e le P.A.
- Esercitazioni pratiche e Question-Time
- Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 3 – in Aula e in E-Learning
- Corruzione e Antiriciclaggio: il ruolo del responsabile antiriciclaggio e del responsabile anticorruzione alla luce delle raccomandazioni internazionali, dei provvedimenti UIF e delle linee guida ANAC
- La disciplina dell’autoriciclaggio a seguito del decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio: implicazioni per gli intermediari finanziari, i professionisti e la P.A.
- Il nuovo D. Lgs. 231/2007 e la responsabilità ai sensi della 231/01
- Esercitazioni pratiche e Question-Time
- Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 4 – in Aula e in E-Learning
- Evoluzione del sistema sanzionatorio alla luce del “favor rei” e della Circolare MEF del 6 luglio 2017
- Riciclaggio e reati fiscali alla luce della IV Direttiva UE
- Frode fiscale, autoriciclaggio e segnalazioni operazioni sospette (SOS)
- L’analisi particolareggiata degli indicatori di anomalie ex D.M. 25/9/2015
- Esercitazioni pratiche e Question-Time
- Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 5 – in Aula e in E-Learning
- Esercitazione guidata da Gen. D. M. Carbone (GdF)
- La circolare della Guardia di Finanza del 07 luglio 2017 n. 210557
- Simulazione di una Ispezione Antiriciclaggio che illustra l’intero iter procedurale: preparazione preliminare, conduzione e chiusura. Tutto ciò con evidenza delle procedure e della modulistica.
- Esercitazioni pratiche e Question-Time
- Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 6 – in Aula e in E-Learning
- Come cambierà il Provvedimento di Banca d’Italia del 10 marzo 2011
- Controlli su fiduciarie e trust: il ruolo del titolare effettivo secondo la IV direttiva AML
- UIF e transitorietà dei provvedimenti
- La valutazione del rischio di riciclaggio: novità e modalità operative per gli intermediari finanziari, i professionisti e la P.A.
- Esercitazioni pratiche e Question-Time
- Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 7 – in Aula e in E-Learning
- Sintesi del percorso formativo per ripasso finale
- Esame finale (Esame scritto e orale)
DESTINATARI
l Master è rivolto ai Responsabili Antiriciclaggio e ai Responsabili dell’Anti-corruzione che operano in tutti gli uffici della pubblica amministrazione e tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative, le aziende e le amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, le amministrazioni, le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale e le città metropolitane.
STRUTTURA
7 Moduli in modalità E-learning + Esame finale scritto e orale.
Il Master dura 5 mesi ed è organizzato in 7 moduli frequentati in modalità E-learning.
Ogni modulo in e-learning approfondisce i temi e permette la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti.
A coloro che conseguono l’Advanced Level è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a prezzo agevolato (Mod. 1, 3 e 5).
DIPLOMA DEL MASTER
Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire a) il Diploma (Pergamena) del Master di Specializzazione in Antiriciclaggio, b) l’Attestato e c) la “Patente Antiriciclaggio” (AML Licence), che certificheranno l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificata grazie alle prove svolte mediante Esame finale scritto e orale e Test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola.
Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza delle lezioni sulla piattaforma E-Learning;
- superamento delle prove scritte previste;
- superamento dei Test previsti su piattaforma E-learning;
ALBO “AML & COMPLIANCE MANAGERS”
Alla fine del percorso è prevista l’ISCRIZIONE all’ALBO AML & COMPLIANCE MANAGERS riservata ai Diplomati al Master “Anti-Money Laundering Diploma” e tenuto presso la European School of Banking Management.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 5 mesi
- Livello Pro
- Lingua Italiano