Webinar Master
per Operatori di Sportello 3.0

PRESENTAZIONE
Il Master, strutturato per figure professionali destinate a ricoprire il complesso e delicato ruolo di Addetto alle Operazioni di Sportello nell’ambito della filiale bancaria, riserva, tra gli obiettivi, quello di offrire ai partecipanti un percorso formativo volto a rafforzare le competenze tecniche e relazionali per operare, efficacemente ed efficientemente nel ruolo specifico.
Il Master consentirà ai partecipanti di apprendere le conoscenze tecniche relative alla gestione dei prodotti legati all’attività quotidiana e acquisire, contestualmente, le capacità relazionali/comportamentali necessarie a gestire e soddisfare, pienamente, le esigenze del cliente.
STRUTTURA
6 Edizioni
1 Titoli rilasciati
3 Aree Tematiche di specializzazione
8 Mesi di didattica di cui:
6 mesi di Didattica e
2 mesi di Project Work (in F.A.D.)
1 Diploma in OPERATORE DI SPORTELLO 3.0
1 Certificazione di General & Business English (Opzionale)
DESTINATARI
Responsabili di Funzione di Istituti di Credito o di Intermediari Finanziari.
OBIETTIVO DIDATTICO
L’obiettivo didattico è raggiunto fornendo al partecipante tutte le conoscenze specialistiche attraverso la modalità e-learning. Il raggiungimento dell’obiettivo didattico si completa con il conseguimento del titolo finale.
PROGRAMMA
GENERAL MANAGEMENT e PRINCIPI DI ECONOMIA
- Comunicazione Interpersonale
- Creatività e Lavoro di Gruppo
- Il potere dei Media e la Leadership
- Mercato e Scenario Competitivo
- L’Italia degli anni Novanta
- Fondamenti di Marketing
- Principi di Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Principi di Finanza Aziendale e Business Plan
- Customer Satisfaction e Total Quality Management
TECNICA BANCARIA
- Front office bancario
- Back office bancario
- L’assegno
- L’assegno rispetto alla normativa antiriciclaggio 231/07
- L’assegno trasferibile
- L’assegno postdatato
- La negoziazione e il circuito di incasso dell’assegno
- La negoziazione
- Il pagamento degli assegni
- Gli assegni non trasferibili
- Le girate (continuità e leggibilità)
- Gli adempimenti della banca mandataria per l’incasso e le relative responsabilità
- Gli adempimenti della trattaria/emittente e le relative responsabilità
- La prassi dei benefondi e la clausola per conoscenza e garanzia
- La presentazione a stanze e in check truncation
- L’Assegno – Il processo di dematerializzazione
- La digitalizzazione documentale
- Le novità introdotte dal D.L. 70/2012
- Il decreto MEF
- Le Norme tecniche di Banca d’Italia
- La nuova procedura interbancaria per l’incasso degli assegni
- Trasmissione digitale dell’immagine dell’assegno
- Le misure di sicurezza per limitare le frodi sugli assegni
- Requisiti standard per la stampa e la materialità degli assegni
- Il protesto
- La funzione del protesto
- Il protesto e la constatazione equivalente
- La pubblicità e la cancellazione di protesti
- La Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI)
- I regolamenti di attuazione e il procedimento sanzionatorio
- L’Archivio dei protestati presso le Camere di Commercio
- Il soggetto da iscrivere nell’Archivio
- La presentazione di assegno senza autorizzazione e in difetto di provvista
- La revoca dell’autorizzazione
- Il pagamento tardivo
- Il richiamo del titolo
- L’iscrizione nella CAI: modalità, effetti, responsabilità
- Il contenzioso per errata o inesatta segnalazione in Centrale dei Rischi
- Moneta elettronica e carte di credito
ANTIRICICLAGGIO
- Reato di Autoriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo.
- Tenuta dell’Archivio Unico Informatico (AUI) e strumenti informatici di controllo.
- Operazioni Fuori Conto e Usura.
- Adeguata verifica Antiriciclaggio.
- SOS – Segnalazione di Operazioni Sospette.
TITOLI RILASCIATI
Diploma del master in Operatori di Sportello
• Attestato Business and General English (opzionale)
Al termine del Master a tutti i candidati che avranno superato gli esami previsti, verranno rilasciati: il Diploma del Master, in possesso del marchio europeo ICEP APPROVED, Certificazione Business English (Opzionale), Diplomi di Specializzazione eventualmente integrati.
Tutti i Titoli sono riconosciuti nel settore privato e pubblico in Italia e all’estero.
FINANZIAMENTI
Il Master è finanziabile per:
- Le Banche attraverso il Fondo Banche Assicurazioni
- I privati attraverso il Prestito d’Onore
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 50 hours
- Livello All levels
- Lingua English