Master Post-Laurea in
Risk Compliance & Controlli Interni in Banca

PRESENTAZIONE
Il percorso si pone come obiettivo quello di contestualizzare il ruolo del Risk Manager in banca a seguito dei recenti interventi normativi di vigilanza prudenziale. La prima parte prende in considerazione i compiti del Risk Manager nell’ambito del nuovo sistema dei controlli interni e le interazioni ottimali con le altre funzioni aziendali. Successivamente, vengono affrontati i rischi di primo e secondo livello con una metodologia interattiva e molto concreta in modo da mettere in condizione il Risk Manager di introdurre e mantenere tutti gli adeguati presidi di secondo livello che la normativa e la best practice richiedono. Al termine del percorso formativo i Diplomati oltre a conseguire il Titolo di “Responsabile in Risk Management & Controlli Interni in Banca” verranno iscritti al Relativo ALBO Professionale tenuto presso la European School of Banking Management.
STRUTTURA
6 Edizioni
5 Titoli rilasciati
6 Aree tematiche di Specializzazione
18 Mesi di didattica di cui:
8 mesi di Aula (presenza o virtuale)
4 mesi di Project Work (tesi finale)
6 mesi di Stage
1 Diploma del Master in RISK MANAGEMENT & CONTROLLI INTERNI
1 Certificazione di General & Business English (Opzionale)
DESTINATARI
- Laurea: L’accesso al Master è riservato a laureati e laureandi.
- Discipline ammesse: economia, giurisprudenza.
- Livello di lauree ammesse: I° e II° Livello.
- Età massima per le borse di studio: 32.
- Saranno prese in considerazione le candidature di giovani laureati con un brillante curriculum accademico.
- Requisiti inferiori ai sopraelencati saranno valutati a discrezione del Comitato Scientifico della European School of Banking Management.
OBIETTIVO DIDATTICO
L’obiettivo didattico è raggiunto fornendo al partecipante tutte le conoscenze specialistiche attraverso la disponibilità fra due differenti modalità di erogazione (e-learning tradizionale o aula + e-learning tradizionale) che potranno essere scelte dal partecipante. Il raggiungimento dell’obiettivo didattico si completa con il conseguimento del titolo finale.
PROGRAMMA
-
GENERAL MANAGEMENT e PRINCIPI DI ECONOMIA
- Comunicazione Interpersonale
- Creatività e Lavoro di Gruppo
- Il potere dei Media e la Leadership
- Mercato e Scenario Competitivo
- L’Italia degli anni Novanta
- Fondamenti di Marketing
- Principi di Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Principi di Finanza Aziendale e Business Plan
- Customer Satisfaction e Total Quality Management
Esame di General Management
-
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
- Budget
- Processo di Budgeting
- Amministrazione
- Organizzazione Amministrativa
Esame Spec. Amministrazione
-
MARKETING MANAGEMENT
- Analisi e Pianificazione Strategica
- Analisi e Ricerche di Mercato
- Marketing Mix
- Advertising
- Brand Management e Brand Value
- Direct Marketing
Esame Spec. Marketing
-
CORPORATE BANKING
- Struttura e Organizzazione Bancaria
- Front Office Bancario
- Back Office Bancario
Esame Spec. Corporate Banking
-
CORPORATE LENDING
- Analisi del Merito Creditizio
- Credito Agevolato
- Fabbisogni Finanziari a breve termine
- Fabbisogni Finanziari a medio e lungo termine
- Istruttoria Pratiche di Fido e Garanzie
- Pianificazione e Gestione del Patrimonio
- Processo di Gestione del Credito
- Varie forme di Finanziamento
Esame Spec. Corporate Lending
-
MERCATI FINANZIARI
- Asset Allocation
- Indicatori Macroeconomici
- Mercato Primario
- Mercato Secondario
- MIFID
- Principi di Analisi Tecnica
- Prodotti del Risparmio Gestito
- Strumenti Derivati
- Strumenti Finanziari
- Titoli di Credito
- Titoli di Debito
Esame Spec. Mercati Finanziari
-
RISK MANAGEMENT BANCARIO
- l ruolo del Risk Management nel contesto del Risk Appetite Framework richiesto dalla Vigilanza
- Il Risk Appetite Framework
- L’importanza di una pianificazione “Risk-based”
- Le operazioni di maggior rilevanza e il parere del Risk Management quale supporto decisionale
- Lo stress testing secondo le regole della BCE
- Le sfide del Risk Management dopo l’adeguamento normativo (CRD IV, CRR, bail in…)
- Metodi e Modelli per il rischio di credito
- Definizione del rischio di credito secondo la vigilanza prudenziale
- Il ruolo dell’IFRS 9 e il processo di convergenza tra IASB e Basilea 3
- Il nuovo metodo standard e il TRIM
- I modelli di misurazione del rischio di credito, dai modelli Standard agli IRB (base e avanzati); fattibilità dell’utilizzo di modelli esterni e modelli semplificati
- I modelli di scoring e di mercato per la stima del rischio di credito
- Il rischio di credito ed i modelli di mercato
- I modelli di portafoglio
- Credit Risk Management e processi del credito
- Il rischio di credito e la funzione di Credit Risk Management
- Impatti gestionali e organizzativi: concessione e gestione del credito, monitoraggio, pricing
- I riflessi organizzativi del Credit Risk Management
- Il rischio di concentrazione
- La gestione dei rischi di mercato
- Definire il rischio di mercato in banca
- I modelli per i rischi di mercato
- I limiti dei modelli VaR e le simulazioni; l’expected shortfall
- Il ruolo del Financial Risk Management e le performance in banca
- Il rischio di liquidità in banca
- La definizione del rischio di liquidità
- I nuovi indicatori a presidio del rischio di liquidità
- Gli indicatori di concentrazione
- La definizione della soglia di tolleranza
- Il CFP e la reportistica
- Il rischio di liquidità ed i tassi interni di trasferimento
- I rischi operativi, reputazionali, residuali e strategici
- Il rischio operativo in banca secondo le attuali linee guida del Comitato di Basilea
- La gestione del rischio di tasso, secondo le necessità della banca e secondo la Vigilanza
- Il rischio reputazionale, residuale e strategico
Esame Spec. Risk Management Bancario
Esame Finale del Master:
Discussione del Project Work
Esame Finale di General & Business English - l ruolo del Risk Management nel contesto del Risk Appetite Framework richiesto dalla Vigilanza
OBIETTIVO E SBOCCHI PROFESSIONALI
L’obiettivo didattico è raggiunto fornendo al partecipante tutte le conoscenze specialistiche attraverso la disponibilità fra due differenti modalità di erogazione che potranno essere scelte dal partecipante. Il raggiungimento dell’obiettivo didattico si completa con il conseguimento del titolo finale.
TITOLI RILASCIATI
- Diploma del Master per: “Responsabile in Risk Management & Controlli Interni”
- Attestato Specializzazione Amministrazione e Controllo
- Attestato Specializzazione in Corporate Banking
- Attestato Specializzazione in Corporate Lending
- Attestato Specializzazione in Mercati Finanziari
- Certificazione General & Business English (Opzionale)
FINANZIAMENTI
Il Master è finanziabile attraverso il Prestito d’Onore.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 18 mesi
- Livello Pro
- Lingua Italiano