Executive Master
Anti-Money Laundering & CFT Diploma

PRESENTAZIONE
Il Master Antiriciclaggio “Anti-Money Laundering Diploma” è oggi riconosciuto dagli esperti come il Top della formazione italiana in materia di Antiriciclaggio. Unico percorso italiano a Certificare ufficialmente il Possesso delle Competenze in Uscita è destinato a formare l’importante figura professionale del Responsabile AML, oggi richiesta da tutte le Banche, le Assicurazioni e tutti gli altri soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio.
È L’UNICO MASTER IN ITALIA:
- con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
- ad essere Approvato a Livello Europeo;
- ad aver riunito i maggiori Esperti sull’Antiriciclaggio con oltre 25 anni di esperienza;
- che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze, rendendo il percorso perfettamente conforme al Provvedimento di Banca d’Italia del 10 marzo 2011;
- che alla fine del percorso prevede l’iscrizione all’Albo AML & Compliance Managers;
- erogato da una divisione specializzata di una Scuola di Management Associata ASFOR;
- che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l’apprendimento;
- ad offrire ai propri discenti un accesso ininterrotto, per 365 giorni l’anno, alla piattaforma E-Learning con aggiornamenti continui sulle ultime novità.
STRUTTURA
18 Moduli in modalità Blended (10 aula + 8 e-learning) + Convegno extra.
Il Master dura 7 mesi ed è organizzato in 18 moduli frequentati in modalità Blended.
Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti.
La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente.
A coloro che conseguono l’Advanced Level è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a prezzo agevolato.
DESTINATARI
Responsabili e specialisti di funzione Antiriciclaggio, Delegati Antiriciclaggio, Responsabili SOS, Responsabili e specialisti Legal, Responsabili Compliance e Internal Audit, Responsabili e specialisti Risk Management. Anche neolaureati nella versione del Post-Laurea del Master della durata di un anno.
Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza delle lezioni in Aula;
- regolare frequenza delle lezioni sulla piattaforma E-Learning;
- superamento delle prove scritte previste;
- superamento dei Test previsti su piattaforma E-learning;
Il rilascio del Diploma e degli altri titoli è comunque subordinato alla regolare frequenza delle lezioni (almeno l’80% delle giornate).
ALBO “AML & COMPLIANCE MANAGERS”
Alla fine del percorso è prevista l’ISCRIZIONE all’ALBO AML & COMPLIANCE MANAGERS riservata ai Diplomati al Master “Anti-Money Laundering Diploma” e tenuto presso la European School of Banking Management.
PROGRAMMA
MODULO 1 – in Aula
Tavola rotonda inaugurale con la partecipazione dei docenti del Master
MODULO 2 – in Aula e in E-Learning
Adeguata verifica + RAF
- Obblighi di adeguata verifica della clientela in sede “on boarding” e “ongoing” e le interazioni con la policy interna
- Approfondimento obbligo identificazione del titolare effettivo (UBO) nelle strutture societarie semplici e complesse
- La legislazione italiana e la relativa disciplina secondaria in materia AML/CFT
- Obblighi di conservazione dati e informazioni nell’Archivio Informatico e obblighi di segnalazioni flussi massivi a UIF
- Determinazione del Risk Appetite Framework (RAF) sulla base delle metodologie dl risk approach
- L’obbligatorietà del self assessment statico e dinamico come momento di sintesi del complesso dell’intero sistema dei controlli
- Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 3 – in Aula e in E-Learning
SOS, ispezione Antiricliclaggio e CFT
- Le “anomalie”: quali sono e quando si verificano in materia di riciclaggio e finanziamento al terrorismo
- L’operazione sospetta: natura, segnalazione e obblighi dei diversi soggetti destinatari
- Le modalità di segnalazione dell’operazione sospetta e la normativa di riferimento dedicata
- La S.O.S. nei presidi operativi antiriciclaggio: l’analisi pre-investigativa e investigativa.
- Le Ispezioni e i Controlli antiriciclaggio della Guardia di Finanza
- Case study su una Ispezione Antiriciclaggio realmente condotta con illustrazione dell’intero iter procedurale
e della modulistica: preparazione preliminare, conduzione e chiusura. - Contrasto al finanziamento del terrorismo
- Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 4 – in Aula e in E-Learning
Fiscalità nell’antiriciclaggio – CRS, FATCA & DAC6
- CRS e FATCA
- Il ruolo dell’Amministrazione finanziaria quale presidio ai fenomeni di riciclaggio: dai poteri ispettivi in
tema di monitoraggio fiscale al potere di accesso alle informazioni antiriciclaggio - Quadro RW sul monitoraggio fiscale internazionale e interazioni con la normativa antiriciclaggio
- I principali reati penal-tributari quali presupposto del riciclaggio
- Casi pratici: Adeguata verifica fiscale e residenza, Schemi di interposizione e costruzioni “artificiose”
finalizzate al riciclaggio – Triangolazioni con paesi off-shore – Polizze e trust esteri - Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 5 – in Aula e in E-Learning
Normativa 231 e whistleblowing
- Il decreto legislativo 231/01
- Modello organizzativo
- Organismo di Vigilanza
- Responsabilità e sanzioni
- Protocolli COVID19: aggiornamento del modello e attività dell’OdV
- Aiuti di Stato connessi con l’emergenza COVID19 e i reati 231
- Whistleblowing: quadro normativo di riferimento
- Procedure anticorruzione e rating di legalità
- Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 6 – in Aula e in E-Learning
Istituti di Pagamento & IMEL
Criptovalute e Blockchain
- Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
- Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 7 – in Aula e in E-Learning
Regime sanzionatorio – legislazione
Regime sanzionatorio – casi concreti / operatività corrente
- Evoluzione del sistema sanzionatorio antiriciclaggio
- Gli illeciti penali antiriciclaggio ed i reati di riciclaggio ed autoriciclaggio
- Gli illeciti amministrativi
- Gli illeciti negli altri settori
- Le sanzioni antiterrorismo
- Case history
- Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 8
Casi di AML nazionali e internazionali
La remediation operata dalla banca
- Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
- Analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento
- Esercitazioni pratiche e Question-Time e Test verifica apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 9
Ripasso e simulazione esame finale
- Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
MODULO 10
Esame finale
- Prova esame scritta
- Prova esame orale – Dissertazione davanti a commissione
DIPLOMA DEL MASTER
Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire a) il Diploma (Pergamena) del Master di Specializzazione in Antiriciclaggio & CFT, b) l’Attestato e c) la “Patente Antiriciclaggio” (AML Licence), che certificheranno l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificata grazie alle prove svolte mediante Esame finale scritto e orale e Test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola.
FINANZIAMENTI
Il Master è finanziabile per:
- Le Banche attraverso il Fondo Banche Assicurazioni
- I privati attraverso il Prestito d’Onore
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 6 mesi
- Livello Pro
- Lingua Italiano