E-Learning
Corso in Corporate Lending

PRESENTAZIONE
Il Master in Corporate Lending si sviluppa attraverso la descrizione delle metodologie (organizzative e valutative) che determinano il processo di gestione della complessa attività di relazione tra banca e impresa.
Si definiscono, quindi le determinanti qualitative delle politiche creditizie delle banche e delle metodologie organizzative che permettono di perseguire un soddisfacente equilibrio gestionale e reddituale, massimizzando l’efficienza operativa ed ottimizzando l’efficacia del proprio contributo finanziario al funzionamento del sistema reale del Paese.
STRUTTURA
Il programma è organizzato in 6 moduli che è possibile frequentare in e-Learning. Nello specifico per ogni modulo sono previste 3 ore in e-Learning, per un totale di 18 ore di didattica.
DESTINATARI
Quadri, Responsabili di Funzione, Direttori, Dirigenti di Istituti di Credito o Assicurativi, Promotori Finanziari, Consulenti Finanziari, Consulenti Aziendali e Liberi Professionisti.
OBIETTIVO DIDATTICO
L’obiettivo didattico è raggiunto fornendo al partecipante tutte le conoscenze specialistiche attraverso la disponibilità fra due differenti modalità di erogazione che potranno essere scelte dal partecipante. Il raggiungimento dell’obiettivo didattico si completa con il conseguimento del titolo finale.
PROGRAMMA
- MODULO 1
- Fonti ed indicazioni normative.
- Basilea e conseguenti impatti sull’operatività aziendale.
- La normativa di vigilanza.
- L’istruttoria di fido e le principali garanzie reali e personali
- MODULO 2
- La lettura civilistica del bilancio: contenuti e portata informativa
- Lo stato patrimoniale.
- Il conto economico.
- Il rendiconto finanziario: sua elaborazione ed articolazione
- Principi contabili e nota integrativa (cenni).
- I punti di attenzione delle voci di bilancio.
- MODULO 3
- La riclassificazione del bilancio ed i correlati indicatori di performance: logiche e processo operativo.
- Lo stato patrimoniale riclassificato: finanziario (lettura dell’equilibrio finanziario verticale ed orizzontale) e gestionale (lettura del modello di business e della struttura finanziaria).
- Il conto economico riclassificato (margine di contribuzione, valore aggiunto, margine operativo lordo, ecc.).
- La redditività aziendale, la solvibilità aziendale, il ciclo monetario.
- Il modello correlato al modello di business, il punto di pareggio.
- MODULO 4
- Principali indicatori di performance: classificazione e portata informativa.
- Le diverse tipologie di analisi (redditività, solvibilità e ciclo monetario).
- La declinazione della performance aziendale nelle variabili di business a supporto dell’analisi dell’affidabilità del cliente (modello industriale, il posizionamento competitivo aziendale e del settore, la capacità di rimborso ed il correlato profilo di rischio, il merito creditizio).
- MODULO 5
- La valutazione del piano d’impresa (del business model, del profit model e della sostenibilità economico-finanziaria del piano).
- Elementi fiscali e societari: la fiscalità diretta ed indiretta, i principi chiave della governance societaria.
- MODULO 6
- Esame Finale del Master:
- Esame Finale scritto e orale con commissione d’esame.
TITOLI RILASCIATI
- Diploma del Master in: Corporate Lending
- Attestato Business and General English (opzionale)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 50 hours
- Livello All levels
- Lingua Englishliano