Corso
La Gestione del Contante & la Gestione degli Assegni

PRESENTAZIONE
Il Corso, partendo dalla disciplina dell’assegno bancario, si prefigge tra gli obiettivi quello di fornire strumenti pratici ed operativi sulle problematiche che sottendono al quotidiano operato dell’addetto bancario, sia in ordine alle attività connesse alla segnalazione alla Centrale dei Rischi e al CAI (Centrale d’Allarme Interbancaria), sia in merito al rapporto di conto corrente e all’affidamento bancario.
Un approfondimento è dedicato alle operazioni di digitalizzazione degli assegni, alla luce delle regole tecniche della Banca d’Italia.
STRUTTURA
Il Corso è organizzato in 1 giornata d’aula della durata di 8 ore suddivisa in 10 moduli. È previsto un test di verifica iniziale ed un test finale in uscita, svolti in aula, al fine di Certificare le Competenze in uscita dei discenti partecipanti all’attività formativa.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto al personale delle Banche operante nelle strutture di rete e individuato tra: Responsabili operativi, coordinatori esecutivi, referenti della Direzione Generale per il Back-office e addetti di Back-office.
PROGRAMMA
-
MODULO 1
- Attività di gestione del contante
-
MODULO 2
- Obblighi di riferimento per le banconote sospette di falsità
-
MODULO 3
- Controlli
-
MODULO 4
- Interventi correttivi e provvedimento di divieto
- Sanzioni e procedura amministrativa
-
MODULO 5
- Gli assegni bancari:
- Convenzione
- La legge sugli assegni
- Requisiti essenziali dell’assegno
- La girata
- Gli assegni bancari:
-
MODULO 6
- La prassi del benefondi e la clausola per conoscenza e garanzia
-
MODULO 7
- La negoziazione
-
MODULO 8
- Il protesto
-
MODULO 9
- CAI
-
MODULO 10
- La dematerializzazione degli assegni
ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE
Al termine del percorso formativo ogni discente che avrà frequentato le attività didattiche in aula ed effettuato i test di ingresso e di uscita, riceverà l’Attestato di Specializzazione.
La ESB misura e certifica le competenze in uscita con il monitoraggio della frequenza e dei test di verifica. Questo consente il conseguimento di un Attestato valido ai fini della certificazione delle
competenze in uscita.
FINANZIAMENTI
Il Master è finanziabile per:
- Le Banche attraverso il Fondo Banche Assicurazioni
- I privati attraverso il Prestito d’Onore
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Caratteristiche
- Durata 1 giorno
- Livello All levels
- Lingua Italiano