Chi siamo
Partners
Dicono di noi
Lavora con noi
News
European School of Banking ManagementEuropean School of Banking Management
  • Home
  • Aree Didattiche
    • Docenti
    • Antiriciclaggio
    • Management Bancario
    • Rischi e Controlli
    • Corporate Lending
    • Giochi e Scommesse
    • Pubblica Amministrazione
    • Esperienziale
    • Tutta l’Offerta Formativa
  • Master
    • Executive Master
    • Master Post-Laurea
    • Master E-Learning
    • Master Webinar
    • Tutti i Master
  • Corsi
    • Corsi Executive
    • Corsi E-Learning
    • Corsi Webinar
    • Corsi Esperienziali
    • Tutti i Corsi
  • Digital Learning
    • Intro Digital Learning
    • Webinar
      • Master Webinar
      • Corsi Webinar
      • Tutta l’Offerta Webinar
    • E-Learning
      • Master E-Learning
      • Corsi E-Learning
      • Tutta l’Offerta E-Learning
  • Certificazioni
    • Tutte le Certificazioni
    • ACAMS
  • Contatti
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Richiedi Informazioni sui Master e Corsi
    • Candidati al Master
    • Richiesta certificati
    • Richiesta consulenza
    • Lavora con Noi
  • News
    • Home
    • Aree Didattiche
      • Docenti
      • Antiriciclaggio
      • Management Bancario
      • Rischi e Controlli
      • Corporate Lending
      • Giochi e Scommesse
      • Pubblica Amministrazione
      • Esperienziale
      • Tutta l’Offerta Formativa
    • Master
      • Executive Master
      • Master Post-Laurea
      • Master E-Learning
      • Master Webinar
      • Tutti i Master
    • Corsi
      • Corsi Executive
      • Corsi E-Learning
      • Corsi Webinar
      • Corsi Esperienziali
      • Tutti i Corsi
    • Digital Learning
      • Intro Digital Learning
      • Webinar
        • Master Webinar
        • Corsi Webinar
        • Tutta l’Offerta Webinar
      • E-Learning
        • Master E-Learning
        • Corsi E-Learning
        • Tutta l’Offerta E-Learning
    • Certificazioni
      • Tutte le Certificazioni
      • ACAMS
    • Contatti
      • Contattaci
      • Dove siamo
      • Richiedi Informazioni sui Master e Corsi
      • Candidati al Master
      • Richiesta certificati
      • Richiesta consulenza
      • Lavora con Noi
    • News

    Comunicazioni

    • Home
    • Comunicazioni
    28Apr, 2022

    Illegalità e infiltrazione criminale nel mondo del Gaming

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Joseph Malvisini Torniamo a parlare di nuovo di pericoli di infiltrazioni malavitose nel mondo del gioco, prendendo come spunto la recente relazione della Direzione Investigativa Antimafia e le parole pronunciate dal Procuratore Antimafia Cafiero De Raho, durante …

    Leggi di più
    27Apr, 2022

    Economia sommersa e impatto macroeconomico del PNRR

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A  cura di Sergio Silvestri Il fenomeno dell’Economia sommersa, il tasso di mancata partecipazione al lavoro (TMP) e le regole fiscali in Italia sono alcuni argomenti presi in esame nell’ultima newsletter del MEF. L’Economia sommersa influisce sullo sviluppo economico, toglie …

    Leggi di più
    26Apr, 2022

    Wash trading di NFT. Così le organizzazioni criminali riciclano online il denaro sporco

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Giuseppe Miceli Da alcuni anni, con gli occhiali di chi da sempre si occupa di Antiriciclaggio, osservo il mondo dell’Arte e guardo con preoccupazione quei meccanismi di riciclaggio che lo deturpano. Organizzazioni criminali, truffatori e ladri, con …

    Leggi di più
    22Apr, 2022

    Operazione “Buildgate”, la frode fiscale viaggia su un vagone carico di soldi “sporchi”

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A  cura di Sergio Silvestri Pescara di nuovo al centro di un’operazione del Comando provinciale della Guardia di finanza che ha organizzato un blitz antiriciclaggio con il sequestro all’estero di 1,5 milioni di euro, trasportati su un treno che è …

    Leggi di più
    15Apr, 2022

    Russia, il nuovo pacchetto di sanzioni adottato dall’Unione europea

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Sergio Silvestri Nuove misure volte a rafforzare la pressione sul governo e sull’economia russi e a limitare le risorse del Cremlino sono state inserite nel quinto pacchetto di sanzioni adottato dall’Unione europea nei confronti della Russia per …

    Leggi di più
    14Apr, 2022

    Il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Massimo Ferracci Il sistema internazionale di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo e all’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale poggia sostanzialmente sull’applicazione di misure restrittive di “congelamento” dei fondi e delle risorse …

    Leggi di più
    13Apr, 2022

    Covid e SOS: nell’ultimo biennio 7.562 segnalazioni

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A  cura di Sergio Silvestri Nello scorso biennio 2020-2021 la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 7.562 segnalazioni di operazioni sospette riferibili a contesti di rischio collegati al Covid. Su questi temi è incentrata l’ultima newsletter UIF che …

    Leggi di più
    12Apr, 2022

    FATF, la Revisione dello standard globale sul titolare effettivo

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Isabella Fontana Gli standard internazionali del FATF (Financial Action Task Force) sono stati emanati nel febbraio 2012 sotto la Presidenza italiana. Si tratta di 40 Raccomandazioni rivolte ai governi e alle autorità competenti, agli intermediari finanziari e …

    Leggi di più
    01Apr, 2022

    Riciclaggio di denaro e traffico di migranti: il rapporto del GAFI

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Sergio Silvestri I proventi legati al traffico di migranti superano i dieci miliardi di dollari l’anno. È quanto emerge da un rapporto del GAFI che analizza i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo associati …

    Leggi di più
    01Apr, 2022

    GAFI, Call for action per i paesi nella “lista nera”

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Sergio Silvestri A marzo 2022 il GAFI ha lanciato una Call for action per sollecitare tutte le giurisdizioni dei paesi ad alto rischio a impegnarsi per una due diligence rafforzata. Nei casi più gravi i paesi sono …

    Leggi di più
    01Apr, 2022

    Operazione “Oro nero”, la Guardia di Finanza di Pescara scopre maxitruffa sul gasolio

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Sergio Silvestri Avevano architettato un sistema per rivendere carburante importato a prezzi fuori mercato, con un’evasione dell’Iva per oltre 45 milioni di euro. I finanzieri del Comando provinciale di Pescara, con l’operazione “Oro nero”, hanno scoperto questa …

    Leggi di più
    30Mar, 2022

    Inaugurata la 28esima edizione del Master Anti-Money Laundering Diploma

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    Si è tenuta negli scorsi giorni la Cerimonia di inaugurazione della 28° edizione dell’Anti Money-Laundering Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio. L’evento ha avuto come clou la Tavola Rotonda dal titolo: “le criptovalute, lo swift, le sanzioni internazionali e l’ombra della …

    Leggi di più
    30Mar, 2022

    Gaming: il settore a rischio di riciclaggio

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Joseph Malvisini Ritorniamo su un tema molto caro agli operatori di gioco, la classificazione ad alto rischio del settore, secondo gli schemi di Banca Italia, che produce dirette conseguenze nella ordinaria operatività dei punti di vendita e …

    Leggi di più
    30Mar, 2022

    L’Ucraina schiera la tecnologia blockchain contro i carri armati della Russia

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    Una collezione di opere digitali NFT per finanziare la resistenza ucraina A cura di Giuseppe Miceli Il Governo di Kiev ha annunciato in questi giorni di aver aperto un museo in NFT “per raccontare la verità sulla guerra”. Si tratta di …

    Leggi di più
    30Mar, 2022

    Aggiornamento lista dei paesi terzi ad alto rischio di riciclaggio

    • Categories Comunicazioni, News, News_antiriciclaggio

    A cura di Massimo Ferracci In data 10 gennaio 2022 è stato approvato dal Consiglio Europeo il Regolamento delegato (UE) 2022/229 della Commissione del 7 gennaio 2022 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1675 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del …

    Leggi di più
    07Mar, 2022

    L’annosa questione del cumulo giuridico e cumulo materiale delle sanzioni Antiriciclaggio

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Giuseppe Miceli In questi giorni, in occasione del V Forum nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e delle risposte fornite dai militari della Guardia di Finanza, si è riproposta all’attenzione generale verso il quadro sanzionatorio applicabile …

    Leggi di più
    07Mar, 2022

    Lotta alla corruzione, l’Italia fa importanti passi avanti

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Fabrizio Vedana Il nostro Paese guadagna 10 posizioni nella classifica di Transparency International, ma restano ancora criticità su whistleblowing e trasparenza Tra i 180 Paesi monitorati, l’Italia rispetto al 2020 guadagna 3 punti (da 53 a 56/100) …

    Leggi di più
    04Mar, 2022

    Settori dei giochi: La valenza delle SOS

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Joseph Malvisini In questi giorni, di nuovo, il settore del gioco viene chiamato in causa. Da un lato con ritorno a proposte di incremento di tassazione per “finanziare” il mondo del calcio e di contro nuove indagini …

    Leggi di più
    04Mar, 2022

    Ultimi posti disponibili per la 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    In partenza l’11 marzo prossimo la 28esima edizione del Master Anti-Money Laundering Diploma. ULTIMI POSTI disponibili per la partecipazione al Master Anti-Money Laundering Diploma in partenza l’11 marzo prossimo. Ancora aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma, il più importante percorso italiano sul …

    Leggi di più
    04Mar, 2022

    La regolarità dei documenti esteri ai fini del Processo KYC

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Massimo Ferracci Cosa succede quando si devono analizzare (e successivamente validare) i documenti esteri per il completamento del processo di adeguata verifica? Le “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA PER IL CONTRASTO DEL RICICLAGGIO E …

    Leggi di più
    31Jan, 2022

    Le banche devono riprendere a “Dialogare” con i propri Clienti

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri I risultati della ricerca condotta da Nomisma confermano i miei timori, ovvero un allontanamento sempre più rapido dei clienti dai luoghi fisici delle banche, filiali e agenzie sul territorio. L’aspetto positivo di questi dati è l’evoluzione digitale …

    Leggi di più
    21Jan, 2022

    Un defibrillatore semiautomatico donato dalla European School of Banking Management alla comunità di Barialto

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri Un defibrillatore semiautomatico donato dalla European School of Banking Management alla comunità di Barialto, per la creazione di un’area cardioprotetta. Nei giorni scorsi la European School of Banking Management ha donato un defibrillatore semiautomatico DAE …

    Leggi di più
    22Dec, 2021

    Duemilaventuno: un anno da ricordare

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri Un altro anno è trascorso. Un anno simbolico: il 2021 ha rappresentato l’avvio di una fase di ripresa dopo la chiusura e l’incertezza legate alla pandemia del 2020. Non solo: nel 2021 abbiamo celebrato il …

    Leggi di più
    22Dec, 2021

    Dal primo gennaio 2022 nuova soglia per i contanti e multe per chi non accetta i pagamenti digitali

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri Cambia la soglia dei pagamenti in contanti: dal primo gennaio 2022 passa da 1.999,99 euro a 999,99. L’obiettivo è arrivare a un maggior numero di pagamenti tracciabili e a un minor utilizzo di denaro contante. La …

    Leggi di più
    22Dec, 2021

    Aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    Sono aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma, il più importante percorso italiano sul tema dell’antiriciclaggio. Grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS i discenti che conseguiranno il Master AML/CFT Diploma potranno ottenere la certificaziome …

    Leggi di più
    21Dec, 2021

    Analisi di Bilancio (seconda parte)

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Massimo Ferracci LINK Prima parte : https://schoolofbanking.it/2021/12/07/analisi-di-bilancio/ Seconda parteAnalisi e indici Una volta effettuata la riclassificazione del bilancio secondo i metodi ampiamente descritti (tengo a precisare ancora una volta che quelli trattati in questa sede sono solo alcuni …

    Leggi di più
    21Dec, 2021

    Società e trust, in arrivo le disposizioni del MEF sul registro dei titolari effettivi

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Fabrizio Vedana Gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica e il fondatore, ove in vita, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private  comunicano all’ufficio del registro delle imprese della camera di …

    Leggi di più
    21Dec, 2021

    Paolo De Matteis: primo Whistleblower della storia?

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Stefano Antonello Aumenta Nel 1871 Edward Tylor definì il patrimonio culturale di un individuo, come l’insieme delle conoscenze, credenze, arte, morale, legge, costume e ogni altra capacità acquisita dall’uomo nell’ambito delle sue relazioni con il mondo che …

    Leggi di più
    21Dec, 2021

    Antiriciclaggio, il potenziamento delle attività INFO-INVESTIGATIVE

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Giuseppe Miceli A mettere insieme i tasselli di cui si compone il quadro normativo in materia di Antiriciclaggio, vengono alla mente le parole dei padri latini: “Ibi semper est victoria, ubi concordia est“. Il 14 dicembre 2021 è entrato in …

    Leggi di più
    21Dec, 2021

    Mondo Gaming: per il 2021 una perdita stimata di 1,8 miliardi

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Joseph Malvisini Il 2021 è stato di nuovo un anno difficile, complicato per il settore del gioco. Gli effetti della pandemia sono proseguiti, certamente all’interno di una ripresa dell’attività, ma ancora inficiata dalle difficoltà e limitazioni che la rete …

    Leggi di più
    21Dec, 2021

    Accordo con ACAMS: per la prima volta, l’esame per la certificazione CAMS in Italiano

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    Dal prossimo gennaio 2022, i diplomati del Master AML CFT Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance potranno sostenere l’esame CAMS in Italiano. Ad annunciare questa importante novità che rientra nella partnership con ACAMS è stato il responsabile europeo dott. Paolo Munari il 18 novembre scorso a Milano, nel corso …

    Leggi di più
    07Dec, 2021

    Antiriciclaggio a tutela dell’arte. Verso un progetto per la tracciabilità delle opere

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Giuseppe Miceli Creatività e innovazione sono due concetti molto differenti uno dall’altro ma che, da sempre, si rincorrono, trovando molte aree di convergenza, tanto da indurre qualcuno – meno attento o forse meno sensibile – a confonderli. Da alcuni anni …

    Leggi di più
    07Dec, 2021

    Inaugurato a Milano il 25° A.A. di European School of Banking Management e Scuola Italiana Antiriciclaggio

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    La partnership con ACAMS, il nuovo manuale sull’antiriciclaggio per il gaming e la consegna degli AML Award. Tanti i momenti significativi al centro della cerimonia d’inaugurazione del 25esimo anno accademico della European School of Banking Management e della Scuola Italiana …

    Leggi di più
    07Dec, 2021

    Trust: anche Banca d’Italia li riconosce

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Fabrizio Vedana Nessun divieto alla possibilità che un trust sia socio, anche importante, di una banca, di un’impresa di investimento, di una compagnia di assicurazione o di una società di gestione del risparmio. Lo ha chiarito Banca …

    Leggi di più
    07Dec, 2021

    È partita con l’inaugurazione ufficiale la 27^ edizione del Master AML/CFT Diploma.

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    Nei giorni scorsi è stata inaugurata in live-streaming la 27esima edizione del Master AML/CFT Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance. Per l’occasione è stata organizzata la tavola rotonda “Dai Pandora Papers alla VI Direttiva. Come sta cambiando il mondo …

    Leggi di più
    07Dec, 2021

    Analisi di Bilancio (prima parte)

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Massimo Ferracci Prima parte LA CORRETTA ANALISI DI BILANCIO QUALE MOTORE DELLO SVILUPPO DI UN’AZIENDA. UN ESERCIZIO DI GRANDE INTERESSE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO AML Il bilancio di esercizio è un modello di rappresentazione …

    Leggi di più
    28Sep, 2021

    Master AML/CFT Diploma, ancora pochi posti in Promo per partecipare alla 27esima edizione

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    Il Master AML/CFT Diploma, in calendario a ottobre, è l’unico percorso completo sull’antiriciclaggio. Inoltre, grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS, consente ai discenti che avranno conseguito il Diploma AML/CFT di sostenere l’esame CAMS per la certificazione. Il …

    Leggi di più
    21Sep, 2021

    Gaming, in attesa dei Registri dei titolari effettivi, distributori ed esercenti e operatori di gioco

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Joseph Malvisini Anche il settore del gaming è in attesa di utili strumenti per migliorare il processo di controllo in chiave di contrasto ai fenomeni di riciclaggio. Le componenti normative sono presenti, ma rimaniamo in attesa delle …

    Leggi di più
    21Sep, 2021

    Antiriciclaggio per l’Arte, al via l’Osservatorio Nazionale

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    Nasce all’interno della Scuola Italiana Antiriciclaggio e Compliance l’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l’Arte, coordinato dal professor Giuseppe Miceli. Obiettivo dell’osservatorio è riunire allo stesso tavolo di studio i rappresentanti delle Autorità competenti (UIF, Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio artistico e culturale, Guardia di …

    Leggi di più
    17Sep, 2021

    Misure contro riciclaggio e finanziamento del terrorismo, il report FATF sul Giappone

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri Il Giappone sta ottenendo buoni risultati con le azioni di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Ha inoltre dimostrato di fornire una cooperazione costruttiva con le controparti di altri paesi. Sebbene …

    Leggi di più
    17Sep, 2021

    Antiriciclaggio, un pacchetto di proposte legislative targato UE

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Giuseppe Miceli L’impianto normativo in materia di Antiriciclaggio è in continua evoluzione, lo sanno bene gli esperti osservatori e ancor meglio – dovrebbero saperlo – gli operatori dei settori coinvolti. A livello comunitario, il Legislatore mostra una continua …

    Leggi di più
    17Sep, 2021

    Internazionalizzazione: il ruolo strategico delle banche nell’alveo delle norme antiriciclaggio

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Massimo Ferracci Tra le strutture per vocazione più vicine alle imprese industriali e commerciali nel sostegno delle attività internazionali vi sono certamente le aziende di credito. La propensione delle banche italiane a operare attivamente sui mercati di tutto …

    Leggi di più
    17Sep, 2021

    A tutto trust: come cambia la normativa sulle imposte

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Fabrizio Vedana L’Agenzia delle entrate, con una circolare posta in pubblica consultazione nel mese di agosto, ha spostato la tassazione dei conferimenti in trust al momento della loro assegnazione ai beneficiari. Le nuove disposizioni aumentano l’appetibilità del …

    Leggi di più
    17Sep, 2021

    Truffa sui fondi per il Covid 19 e autoriciclaggio, operazione della Guardia di Finanza di Asti

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri Un imprenditore e commercialista astigiano avrebbe organizzato una truffa sui finanziamenti e i contributi pubblici per il Covid 19 e si sarebbe reso responsabile di bancarotta fraudolenta, mediante distrazioni e dissipazioni di beni, autoriciclaggio e …

    Leggi di più
    15Jul, 2021

    Master AML/CFT Diploma, ancora valida la Promo per partecipare alla 27esima edizione

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    Il Master AML/CFT Diploma, in calendario a ottobre, è l’unico percorso completo sull’antiriciclaggio. Inoltre, grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS, consente ai discenti che avranno conseguito il Diploma AML/CFT di sostenere l’esame CAMS per la certificazione. Il …

    Leggi di più
    14Jul, 2021

    Riciclaggio e finanziamento del terrorismo, un progetto per l’Autorità europea

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri I tempi sono maturi per una Autorità europea contro il riciclaggio di denaro sporco e per l’adozione di nuove regole di trasparenza per i trasferimenti di criptovalute. Ad anticipare la notizia, nei giorni scorsi, il …

    Leggi di più
    14Jul, 2021

    “Frodi carosello” nella vendita di autovetture, operazione della Finanza

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Sergio Silvestri Un’operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto una associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di Iva con il sistema delle “frodi carosello”: un giro di fatturazioni di …

    Leggi di più
    12Jul, 2021

    Nuove armi per la lotta al riciclaggio: Intelligenza Artificiale e tecnologie innovative

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Giuseppe Miceli Dove c’è ombra deve esserci luce. Si potrebbe mutuare questa frase del celebre scrittore giapponese Haruki Murakami per descrivere le dinamiche della lotta al fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. L’oscura ombra dell’illegalità sembra …

    Leggi di più
    12Jul, 2021

    Il gaming non va in vacanza: dagli Europei alle Olimpiadi

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Joseph Malvisini In queste prime calde giornate di estate, vediamo come il mondo del gaming continui la sua attività. Innanzitutto gli Europei, che si sono appena conclusi, e subito dopo le Olimpiadi di Tokio. Una attività che vede …

    Leggi di più
    07Jul, 2021

    (E)state informati. Dai criptoasset alla cybersecurity

    • Categories Antiriciclaggio, Comunicazioni, News

    A cura di Fabrizio Vedana Il primo semestre dell’anno è trascorso e i temi legati all’emergenza Covid sono stati protagonisti anche sul piano antiriciclaggio. È, infatti, dell’11 febbraio scorso l’articolata comunicazione con la quale l’Unità di Informazione Finanziaria ha pubblicato …

    Leggi di più
    • 1
    • 2
    • >

    Cerca nel sito

    Offerta Formativa

    • – In Evidenza
    • Aree Didattiche
      • Antiriciclaggio
      • Corporate Lending
      • Esperienziale
      • Giochi e Scommesse
      • Management Bancario
      • Rischi e Controlli
      • Sicurezza e Competenze Digitali
    • Corsi
      • Corsi E-Learning
      • Corsi Esperienziali
      • Corsi Executive
    • E-Learning
      • Corsi E-Learning
      • Master E-Learning
    • Master
      • Executive Master
      • Master E-Learning
      • Master Post-Laurea
    • Webinar
      • Corsi Webinar
      • Master Webinar

    Partner di

    RICHIEDI INFORMAZIONI
    INVIA LA CANDIDATURA
    MODALITà AMMISSIONE
    BORSE DI STUDIO
    ISCRIZIONE NEWSLETTER

    In Evidenza

    Webinar </br> Corso Sanzioni Internazionali Export Control & Antiriciclaggio

    Webinar
    Corso Sanzioni Internazionali Export Control & Antiriciclaggio

    Corso Specializzazione KYC – Know Your Customer

    Corso Specializzazione KYC – Know Your Customer

    Executive Master <br> Anti-Money Laundering & CFT Diploma

    Executive Master
    Anti-Money Laundering & CFT Diploma

    Executive Master in <br> Risk Compliance & Controlli Interni

    Executive Master in
    Risk Compliance & Controlli Interni

    Master Specializzazione KYC – Know Your Customer

    Master Specializzazione KYC – Know Your Customer

    Testimonials

    armani

    Alberto Armani
    Responsabile Antiriciclaggio di Gruppo
    UBI BANCA

    “Sono Responsabile Antiriciclaggio di Gruppo per UBI BANCA, il mio lavoro consiste nel garantire la conformità alla normativa e assicurare l’efficacia del modello operativo di antiriciclaggio. Ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio con un duplice obiettivo, da un lato l’intenzione era quella di affrontare la normativa sotto un diverso punto di vista che poteva darmi solo il raffronto con gli addetti ai lavori; dall’altro per ottenere una certificazione delle mie conoscenze in materia. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio ricercando in Internet e confrontandomi con partecipanti di edizioni passate. Valuto molto buono il lavoro della segreteria organizzativa e didattica e i docenti di elevata qualità e competenza. Il master mi ha dato la possibilità di confrontarmi con chi opera nell’antiriciclaggio con ruoli investigativi facendomi vedere le cose sotto altri punti di vista, il valore aggiunto è attuare quei punti di vista nella quotidianità lavorativa. Le competenze apprese nel Master che si rivelano utili nell'operatività di tutti i giorni sono soprattutto competenze di analisi e interpretazione normativa, applicazione dell’approccio risk based nella gestione degli aspetti operativi. Successivamente alla mia esperienza ho deciso di estendere la partecipazione al Master al mio Team, attivando un percorso per i colleghi esposti quotidianamente nella gestione delle attività tipiche di una struttura antiriciclaggio al fine di aumentarne l’efficacia e la consapevolezza degli impatti. Decisamente sì, consiglierei il Master ad un collega o ad un amico.”
    FOTO_PERILLI

    Gaetano Perilli
    Chief Compliance Officer e RPCT
    REV GESTIONE CREDITI S.P.A. (società della Banca d’Italia)

    “Sono Responsabile della Funzione Compliance e della Funzione Antiriciclaggio con delega alle segnalazioni sospette. Inoltre, sono stato nominato Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) ex lege 190/2012. La mia mission è garantire che i presidi negli ambiti assegnatemi siano ben implementati, efficienti ed efficaci. Nel quotidiano esercito il ruolo con un approccio di consulenza, ovvero cercando di intercettare le tematiche e le eventuali problematiche ex ante. In materia di antiriciclaggio, verifico nel continuo che gli adempimenti previsti dalla normativa esterna e quelli formalizzati nella normativa interna siano eseguiti correttamente a tutti i livelli aziendali. Ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio per implementare ulteriormente le mie conoscenze e per ottenere una formale certificazione da un Ente riconosciuto a livello italiano ed europeo. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio tramite dei workshop, tra cui il Salone annuale dell’antiriciclaggio, ed anche grazie alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Valuto soddisfacente il lavoro della segreteria organizzativa e didattica ed elevata la qualità dei docenti. Il Master mi ha consentito di migliorare le mie competenze in materia di Antiriciclaggio approfondendo una serie di aspetti da punti di vista diversi, a seconda dell’estrazione dei docenti ed anche dei colleghi discenti. Nell'operatività di tutti i giorni, le competenze apprese nel Master che si rivelano più utili riguardano i temi correlati agli aspetti fiscali ed i relativi confronti sulle verifiche ispettive con focus sull’approccio seguito da parte della Guardia di Finanza e dell’Autorità Giudiziaria in generale. Sì consiglierei certamente il Master Antiriciclaggio, l’ho già fatto in passato e lo farò in futuro.”
    FOTO_VALENTE

    Davide Valente
    Analista Area Suspicious Transaction
    UBI BANCA

    “Sono un Analista delle segnalazioni sospette in UBI Banca. Mi occupo appunto dell’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette che arrivano dalle nostre filiali per predisporle alla verifica e alle sottoscrizioni del delegato di gruppo. Mi occupo, inoltre, di attività di consulenza in materia di Antiriciclaggio. Su iniziativa della Banca per cui lavoro, ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio. Ho gradito particolarmente la possibilità di ampliare le mie conoscenze in materia sotto vari profili, non strettamente legati all’attività che svolgo, ma di più ampio respiro. Per me il Master ha rappresentato una importante opportunità. Ho conosciuto, quindi, la Scuola Italiana Antiriciclaggio proprio tramite la banca. Sulla base della mia esperienza diretta, esprimo una valutazione estremamente positiva sul lavoro della Segreteria Organizzativa e Didattica; ci sono state date tutte le informazioni di cui avevamo bisogno, da quelle più ampie di impostazione del corso, a quelle più specifiche di carattere pratico. Personalmente, ho sempre avuto in anticipo indicazioni che hanno facilitato la mia partecipazione ai singoli moduli. Inoltre, ci tengo a precisare che, quando ho avuto bisogno di elementi più specifici, ho ricevuto una pronta risposta sia da parte del Direttore, il Dott. Silvestri, che da parte di tutta la Scuola. La qualità dei docenti è massima. È stata veramente massima la levatura, sia sulla materia che sugli argomenti trattati. Ho personalmente apprezzato la disponibilità dei docenti nel rispondere alle varie domande e nel fornire approfondimenti ed affrontare casi pratici. Una massima preparazione unita ad una grande disponibilità penso sia il massimo. Il master ha migliorato le mie competenze sotto diversi profili. Da un lato, mi ha consentito di approfondire aspetti del mio lavoro da me meno conosciuti come ad esempio la segnalazione delle operazioni sospette. Il corso mi ha dato una visione a 360° a riguardo. Dall’altro, mi ha permesso di approfondire aspetti relativi alla normativa; un ottimo lavoro è stato fatto, per esempio, sulla 5° direttiva e gli sviluppi in materia. Le competenze apprese si rivelano utili soprattutto nella mia attività di consulenza. Assolutamente sì, consiglierei il Master in Antiriciclaggio. Desidero ringraziare la Scuola Italiana Antiriciclaggio. È stata un’esperienza di crescita, molto utile per la mia professionalità.”
    user-200×200

    Francesco Petruzzelli
    Addetto servizio Antiriciclaggio
    BPPB

    “Sono Addetto al Servizio Antiriciclaggio della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e mi occupo di controlli di 2° livello. Ho frequentato il Master in Antiriciclaggio in virtù della formazione obbligatoria che il ruolo che ricopro richiede, penso sia necessaria la formazione. Ho conosciuto la Scuola Italiana Antiriciclaggio attraverso il mio datore di lavoro che mi ha indirizzato per questo Master. Sempre gentili e disponibili le persone che hanno ricoperto il ruolo della Segreteria organizzativa e didattica; il mio voto in merito è perciò positivo. Considero alta ed elevata la qualità dei docenti. Le competenze apprese durante il Master sono state utilissime. Non si può prescindere dalle competenze se ricopri un ruolo del genere; è necessaria una formazione che permetta di aggiornarsi quotidianamente, anche sulla base di aggiornamenti e normative non ancora applicate – noi, per esempio, siamo stati formati sulla 5^ direttiva prima ancora che questa venisse discussa in governo. Assolutamente sì, consiglierei il Master”.
    FOTO_OROFINO

    Vincenzo Orofino
    Quadro direttivo servizio Antiriciclaggio
    BPPB

    “Sono un Quadro Direttivo nell’ambito del servizio Antiriciclaggio, mi occupo di segnalazione operazioni sospette e valutazione inattesi GIANOS. Tra le attività prevalenti, nella valutazione delle segnalazioni sospette, mi occupo di esaminare la rete commerciale e di svolgere un’analisi per capire se le indicazioni pervenute sono coerenti con la segnalazione stessa. Cerco, quindi, di capire se ci sono i presupposti per una segnalazione. Negli inattesi GIANOS, fonte diversa di segnalazioni, mi occupo dello stesso tipo di attività, ma provvediamo a fare la valutazione dei conti e la verifica dell’anomalia. Ho frequentato il Master in Antiriciclaggio nel momento in cui sono stato spostato dal settore Audit a quello Antiriciclaggio. Credo molto nell’attività formativa, fondamentale nella legislatura la normativa e le novità. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio da alcuni colleghi che avevano già partecipato al Master. Ho partecipato volentieri. Per quanto riguarda il lavoro della segreteria darei una valutazione molto alta, sempre molto efficienti. Relativamente ai docenti, in una scala da 1 a 10, darei una valutazione compresa tra l’8 e il 9;. L’approccio didattico è stato prevalentemente pragmantico, con alcune differenze da un docente all’altro. Ho apprezzato maggiormente quelli che hanno fatto molte esercitazioni. Tutti con grande competenza e professionalità. Le competenze apprese nel Master sono molto utili, la nostra è una materia in continua evoluzione ed occorre sempre riprendere e fare attività di formazione. Le nozioni acquisite si sono rivelate molto utili nell’operatività di tutti i giorni. Sì, perché no, consiglierei il Master! Sicuramente come Scuola, dalla segreteria all’organizzazione in generale, gli interventi in aula, la materia, la posizione della sede, è stato tutto ottimo e comodo. Speriamo di rivederci presto.”
    dellatorre

    Chiara Dellatorre
    Back office AML
    IVRI SPA

    “Sono impiegata nell’Ufficio Antiriciclaggio di IVRI S.p.A. e mi occupo di back office. Le principali attività da me svolte sono l’adeguata verifica, la profilazione dei clienti e la gestione dei rapporti con altri Istituti di Vigilanza e con il Responsabile della funzione Antiriciclaggio. Ho deciso di frequentare il Master Antiriciclaggio per esigenze aziendali, ero l’unica persona di riferimento in materia. È sorta così la necessità di frequentare un Master completo che desse delle basi per gestire la funzione Antiriciclaggio. Ho conosciuto la Scuola Italiana Antiriciclaggio su Internet, facendo delle ricerche sulla materia. Su una scala da 1 a 10, valuto tra l’8 e il 9 il lavoro svolto dalla Segreteria Organizzativa e Didattica. Ottima la qualità dei docenti a cui riservo un 9. Qualcuno è risultato più empatico, altri sono rimasti legati alle slide e hanno interagito meno. Il Master mi ha aiutata tantissimo, mi ha aperto una visuale a 360° sull’organizzazione dell’ufficio e del lavoro. È stata un’occasione per andare oltre il tema dell’Antiriciclaggio ed approfondire altri temi di cui non avevo un’ampia visione, come ad esempio quello della Compliance. Nell’operatività del mio lavoro quotidiano le competenze apprese si rivelano molto utili. Grazie al Master ho acquisito una maggiore comprensione delle attività che devono essere svolte nel concreto come ad esempio l’organizzazione dell’ufficio e come strutturalo, i presidi, come evitare i rischi riciclaggio dei clienti e l’identificazione della documentazione da predisporre in caso di adeguata verifica. Sì, consiglio assolutamente il Master.”
    LINARDI copia

    Giulio Linardi
    Internal Audit
    BCC Roma

    “Sono impiegato nella Funzione di Supporto-Internal Audit per ICCREA Banca. Svolgo diverse attività tra cui le attività di revisione interna sul territorio e di audit; verifico concretamente l’erogazione del credito nel rispetto della normativa. Mi occupo anche di Antiriciclaggio e presidi Antiriciclaggio. Avendo svolto studi legali, l’Antiriciclaggio era per me una materia attinente agli studi conseguiti; lavorando in banca mi sono tuttavia accorto della delicatezza della materia stessa. Di conseguenza, sia per ambizione che per motivi legati alla carriera personale ed all’arricchimento delle conoscenze, ho deciso di frequentare il Master in Antiriciclaggio. Sono venuto a conoscenza della Scuola Italiana Antiriciclaggio su Internet, facendo delle ricerche specifiche sulla materia. Il sito web mi ha subito convinto più di altri! In seguito, parlando con il Direttore, il Dott. Silvestri, non ho sentito neppure la necessità di guardare altro. Assolutamente buona e positiva la valutazione sul lavoro della Segreteria Organizzativa e Didattica; su una scala da 1 a 10 darei un 8 pieno. Anche i docenti assolutamente preparati, si percepisce già da subito che ci si confronta con docenti di qualità. La dote esplicativa è personale, ma in termini di competenza e preparazione sulle tematiche affrontate ho avuto una bella impressione. I docenti con cui mi sono interfacciato hanno inoltre dimostrato una grande competenza della tematica trattata. Il Master mi ha consentito di incrementare molto le mie conoscenze ampliando così il mio bagaglio culturale. Adesso, grazie al Master, ho conseguito una grande preparazione teorica e, quando vengo chiamato per verificare come avviene il presidio Antiriciclaggio nelle nostre filiali, metto in pratica quello che ho imparato durante il Master. Sì, consiglio assolutamente il Master! I miei colleghi dovrebbero necessariamente frequentare il Master Antiriciclaggio; rappresenta un upgrade anche per i più preparati, utile anche solo per rispolverare nozioni già acquisite.”
    Tutte le testimonianze

    INFO

    • Richiedi Informazioni sui master e corsi
    • Contattaci
    • Dove Siamo
    • Richiesta Certificati
    • Partners
    • Dicono di noi
    • News

    CONSULTA

    • Banche e Aziende Partner
    • Formazione Finanziata
    • Certificazioni & Associazioni
    • Summer School of Banking & Management
    • Torno Subito 2017
    • Formazione Linguistica per le Banche (Business English)
    • Regolamento aula

    AREE DIDATTICHE

    • Docenti
    • Antiriciclaggio
    • Management Bancario
    • Rischi e Controlli
    • Corporate Lending
    • Esperienziale
    • Pubblica Amministrazione
    • Tutta l’Offerta Formativa
    • Metodologia Didattica

    MASTER

    • Executive Master
    • Master Post-Laurea
    • Master E-Learning
    • Master Webinar
    • Tutti i Master

    DIGITAL LEARNING

    • Intro Digital Learning
    • Master E-Learning
    • Corsi E-Learning
    • Tutta l’Offerta E-Learning

    Strategies S.r.l. - tel. 02 871 98457 - tel. 080.548.17.99 - tel. 080.6970303 - info@schoolofbanking.it - P.IVA 05506980720
    © Copyright - European School of Banking Management di Strategies S.r.l. Tutti i diritti riservati. Informativa sulla privacy
    Tutto ciò che è riportato su questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Strategies S.r.l., sono protetti dal diritto d´autore nonche dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perchè frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

    Visita il sito della divisione specializzata
    Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Risk Management

    Visita il Sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. AcceptRead More
    Privacy & Cookies Policy