A cura di Joseph Malvisini Torniamo a parlare di nuovo di pericoli di infiltrazioni malavitose nel mondo del gioco, prendendo come spunto la recente relazione della Direzione Investigativa Antimafia e le parole pronunciate dal Procuratore Antimafia Cafiero De Raho, durante …
A cura di Sergio Silvestri Il fenomeno dell’Economia sommersa, il tasso di mancata partecipazione al lavoro (TMP) e le regole fiscali in Italia sono alcuni argomenti presi in esame nell’ultima newsletter del MEF. L’Economia sommersa influisce sullo sviluppo economico, toglie …
A cura di Giuseppe Miceli Da alcuni anni, con gli occhiali di chi da sempre si occupa di Antiriciclaggio, osservo il mondo dell’Arte e guardo con preoccupazione quei meccanismi di riciclaggio che lo deturpano. Organizzazioni criminali, truffatori e ladri, con …
A cura di Sergio Silvestri Pescara di nuovo al centro di un’operazione del Comando provinciale della Guardia di finanza che ha organizzato un blitz antiriciclaggio con il sequestro all’estero di 1,5 milioni di euro, trasportati su un treno che è …
A cura di Sergio Silvestri Nuove misure volte a rafforzare la pressione sul governo e sull’economia russi e a limitare le risorse del Cremlino sono state inserite nel quinto pacchetto di sanzioni adottato dall’Unione europea nei confronti della Russia per …
A cura di Massimo Ferracci Il sistema internazionale di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo e all’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale poggia sostanzialmente sull’applicazione di misure restrittive di “congelamento” dei fondi e delle risorse …
A cura di Sergio Silvestri Nello scorso biennio 2020-2021 la UIF ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 7.562 segnalazioni di operazioni sospette riferibili a contesti di rischio collegati al Covid. Su questi temi è incentrata l’ultima newsletter UIF che …
A cura di Isabella Fontana Gli standard internazionali del FATF (Financial Action Task Force) sono stati emanati nel febbraio 2012 sotto la Presidenza italiana. Si tratta di 40 Raccomandazioni rivolte ai governi e alle autorità competenti, agli intermediari finanziari e …
A cura di Sergio Silvestri I proventi legati al traffico di migranti superano i dieci miliardi di dollari l’anno. È quanto emerge da un rapporto del GAFI che analizza i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo associati …
A cura di Sergio Silvestri A marzo 2022 il GAFI ha lanciato una Call for action per sollecitare tutte le giurisdizioni dei paesi ad alto rischio a impegnarsi per una due diligence rafforzata. Nei casi più gravi i paesi sono …
A cura di Sergio Silvestri Avevano architettato un sistema per rivendere carburante importato a prezzi fuori mercato, con un’evasione dell’Iva per oltre 45 milioni di euro. I finanzieri del Comando provinciale di Pescara, con l’operazione “Oro nero”, hanno scoperto questa …
Si è tenuta negli scorsi giorni la Cerimonia di inaugurazione della 28° edizione dell’Anti Money-Laundering Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio. L’evento ha avuto come clou la Tavola Rotonda dal titolo: “le criptovalute, lo swift, le sanzioni internazionali e l’ombra della …
A cura di Joseph Malvisini Ritorniamo su un tema molto caro agli operatori di gioco, la classificazione ad alto rischio del settore, secondo gli schemi di Banca Italia, che produce dirette conseguenze nella ordinaria operatività dei punti di vendita e …
Una collezione di opere digitali NFT per finanziare la resistenza ucraina A cura di Giuseppe Miceli Il Governo di Kiev ha annunciato in questi giorni di aver aperto un museo in NFT “per raccontare la verità sulla guerra”. Si tratta di …
A cura di Massimo Ferracci In data 10 gennaio 2022 è stato approvato dal Consiglio Europeo il Regolamento delegato (UE) 2022/229 della Commissione del 7 gennaio 2022 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1675 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del …
A cura di Giuseppe Miceli In questi giorni, in occasione del V Forum nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e delle risposte fornite dai militari della Guardia di Finanza, si è riproposta all’attenzione generale verso il quadro sanzionatorio applicabile …
A cura di Fabrizio Vedana Il nostro Paese guadagna 10 posizioni nella classifica di Transparency International, ma restano ancora criticità su whistleblowing e trasparenza Tra i 180 Paesi monitorati, l’Italia rispetto al 2020 guadagna 3 punti (da 53 a 56/100) …
A cura di Joseph Malvisini In questi giorni, di nuovo, il settore del gioco viene chiamato in causa. Da un lato con ritorno a proposte di incremento di tassazione per “finanziare” il mondo del calcio e di contro nuove indagini …
In partenza l’11 marzo prossimo la 28esima edizione del Master Anti-Money Laundering Diploma. ULTIMI POSTI disponibili per la partecipazione al Master Anti-Money Laundering Diploma in partenza l’11 marzo prossimo. Ancora aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma, il più importante percorso italiano sul …
A cura di Massimo Ferracci Cosa succede quando si devono analizzare (e successivamente validare) i documenti esteri per il completamento del processo di adeguata verifica? Le “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA PER IL CONTRASTO DEL RICICLAGGIO E …
A cura di Sergio Silvestri I risultati della ricerca condotta da Nomisma confermano i miei timori, ovvero un allontanamento sempre più rapido dei clienti dai luoghi fisici delle banche, filiali e agenzie sul territorio. L’aspetto positivo di questi dati è l’evoluzione digitale …
A cura di Sergio Silvestri Un defibrillatore semiautomatico donato dalla European School of Banking Management alla comunità di Barialto, per la creazione di un’area cardioprotetta. Nei giorni scorsi la European School of Banking Management ha donato un defibrillatore semiautomatico DAE …
A cura di Sergio Silvestri Un altro anno è trascorso. Un anno simbolico: il 2021 ha rappresentato l’avvio di una fase di ripresa dopo la chiusura e l’incertezza legate alla pandemia del 2020. Non solo: nel 2021 abbiamo celebrato il …
A cura di Sergio Silvestri Cambia la soglia dei pagamenti in contanti: dal primo gennaio 2022 passa da 1.999,99 euro a 999,99. L’obiettivo è arrivare a un maggior numero di pagamenti tracciabili e a un minor utilizzo di denaro contante. La …
Sono aperte le iscrizioni alla 28esima edizione del Master AML/CFT Diploma, il più importante percorso italiano sul tema dell’antiriciclaggio. Grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS i discenti che conseguiranno il Master AML/CFT Diploma potranno ottenere la certificaziome …
A cura di Massimo Ferracci LINK Prima parte : https://schoolofbanking.it/2021/12/07/analisi-di-bilancio/ Seconda parteAnalisi e indici Una volta effettuata la riclassificazione del bilancio secondo i metodi ampiamente descritti (tengo a precisare ancora una volta che quelli trattati in questa sede sono solo alcuni …
A cura di Fabrizio Vedana Gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica e il fondatore, ove in vita, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private comunicano all’ufficio del registro delle imprese della camera di …
A cura di Stefano Antonello Aumenta Nel 1871 Edward Tylor definì il patrimonio culturale di un individuo, come l’insieme delle conoscenze, credenze, arte, morale, legge, costume e ogni altra capacità acquisita dall’uomo nell’ambito delle sue relazioni con il mondo che …
A cura di Giuseppe Miceli A mettere insieme i tasselli di cui si compone il quadro normativo in materia di Antiriciclaggio, vengono alla mente le parole dei padri latini: “Ibi semper est victoria, ubi concordia est“. Il 14 dicembre 2021 è entrato in …
A cura di Joseph Malvisini Il 2021 è stato di nuovo un anno difficile, complicato per il settore del gioco. Gli effetti della pandemia sono proseguiti, certamente all’interno di una ripresa dell’attività, ma ancora inficiata dalle difficoltà e limitazioni che la rete …
Dal prossimo gennaio 2022, i diplomati del Master AML CFT Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance potranno sostenere l’esame CAMS in Italiano. Ad annunciare questa importante novità che rientra nella partnership con ACAMS è stato il responsabile europeo dott. Paolo Munari il 18 novembre scorso a Milano, nel corso …
A cura di Giuseppe Miceli Creatività e innovazione sono due concetti molto differenti uno dall’altro ma che, da sempre, si rincorrono, trovando molte aree di convergenza, tanto da indurre qualcuno – meno attento o forse meno sensibile – a confonderli. Da alcuni anni …
La partnership con ACAMS, il nuovo manuale sull’antiriciclaggio per il gaming e la consegna degli AML Award. Tanti i momenti significativi al centro della cerimonia d’inaugurazione del 25esimo anno accademico della European School of Banking Management e della Scuola Italiana …
A cura di Fabrizio Vedana Nessun divieto alla possibilità che un trust sia socio, anche importante, di una banca, di un’impresa di investimento, di una compagnia di assicurazione o di una società di gestione del risparmio. Lo ha chiarito Banca …
Nei giorni scorsi è stata inaugurata in live-streaming la 27esima edizione del Master AML/CFT Diploma della Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance. Per l’occasione è stata organizzata la tavola rotonda “Dai Pandora Papers alla VI Direttiva. Come sta cambiando il mondo …
A cura di Massimo Ferracci Prima parte LA CORRETTA ANALISI DI BILANCIO QUALE MOTORE DELLO SVILUPPO DI UN’AZIENDA. UN ESERCIZIO DI GRANDE INTERESSE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO AML Il bilancio di esercizio è un modello di rappresentazione …
Il Master AML/CFT Diploma, in calendario a ottobre, è l’unico percorso completo sull’antiriciclaggio. Inoltre, grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS, consente ai discenti che avranno conseguito il Diploma AML/CFT di sostenere l’esame CAMS per la certificazione. Il …
A cura di Joseph Malvisini Anche il settore del gaming è in attesa di utili strumenti per migliorare il processo di controllo in chiave di contrasto ai fenomeni di riciclaggio. Le componenti normative sono presenti, ma rimaniamo in attesa delle …
Nasce all’interno della Scuola Italiana Antiriciclaggio e Compliance l’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio per l’Arte, coordinato dal professor Giuseppe Miceli. Obiettivo dell’osservatorio è riunire allo stesso tavolo di studio i rappresentanti delle Autorità competenti (UIF, Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio artistico e culturale, Guardia di …
A cura di Sergio Silvestri Il Giappone sta ottenendo buoni risultati con le azioni di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Ha inoltre dimostrato di fornire una cooperazione costruttiva con le controparti di altri paesi. Sebbene …
A cura di Giuseppe Miceli L’impianto normativo in materia di Antiriciclaggio è in continua evoluzione, lo sanno bene gli esperti osservatori e ancor meglio – dovrebbero saperlo – gli operatori dei settori coinvolti. A livello comunitario, il Legislatore mostra una continua …
A cura di Massimo Ferracci Tra le strutture per vocazione più vicine alle imprese industriali e commerciali nel sostegno delle attività internazionali vi sono certamente le aziende di credito. La propensione delle banche italiane a operare attivamente sui mercati di tutto …
A cura di Fabrizio Vedana L’Agenzia delle entrate, con una circolare posta in pubblica consultazione nel mese di agosto, ha spostato la tassazione dei conferimenti in trust al momento della loro assegnazione ai beneficiari. Le nuove disposizioni aumentano l’appetibilità del …
A cura di Sergio Silvestri Un imprenditore e commercialista astigiano avrebbe organizzato una truffa sui finanziamenti e i contributi pubblici per il Covid 19 e si sarebbe reso responsabile di bancarotta fraudolenta, mediante distrazioni e dissipazioni di beni, autoriciclaggio e …
Il Master AML/CFT Diploma, in calendario a ottobre, è l’unico percorso completo sull’antiriciclaggio. Inoltre, grazie alla partnership tra Scuola Italiana Antiriciclaggio e ACAMS, consente ai discenti che avranno conseguito il Diploma AML/CFT di sostenere l’esame CAMS per la certificazione. Il …
A cura di Sergio Silvestri I tempi sono maturi per una Autorità europea contro il riciclaggio di denaro sporco e per l’adozione di nuove regole di trasparenza per i trasferimenti di criptovalute. Ad anticipare la notizia, nei giorni scorsi, il …
A cura di Sergio Silvestri Un’operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto una associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di Iva con il sistema delle “frodi carosello”: un giro di fatturazioni di …
A cura di Giuseppe Miceli Dove c’è ombra deve esserci luce. Si potrebbe mutuare questa frase del celebre scrittore giapponese Haruki Murakami per descrivere le dinamiche della lotta al fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. L’oscura ombra dell’illegalità sembra …
A cura di Joseph Malvisini In queste prime calde giornate di estate, vediamo come il mondo del gaming continui la sua attività. Innanzitutto gli Europei, che si sono appena conclusi, e subito dopo le Olimpiadi di Tokio. Una attività che vede …
A cura di Fabrizio Vedana Il primo semestre dell’anno è trascorso e i temi legati all’emergenza Covid sono stati protagonisti anche sul piano antiriciclaggio. È, infatti, dell’11 febbraio scorso l’articolata comunicazione con la quale l’Unità di Informazione Finanziaria ha pubblicato …