A cura di Massimo Ferracci La presenza della piccola e media imprese italiane (PMI) nelle moderne economie industriali non è più considerata come un fenomeno residuale destinato a coprire gli spazi operativi lasciati liberi dalla grande azienda. Infatti, secondo i …
A cura di Fabrizio Vedana Il 14 gennaio scorso il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso il suo parere sullo schema di decreto del MEF in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni …
A cura di Sergio Silvestri I Money Mule sono uno dei metodi più efficaci per il riciclaggio del denaro. I criminali informatici usano conti “puliti” e la pandemia ha offerto un’occasione imperdibile per sfruttare persone che sono state licenziate durante …
A cura di Sergio Silvestri È di questi giorni la notizia dell’operazione Cash away della Guardia di Finanza per smantellare una rete abusiva di raccolta e trasferimento di fondi dall’Italia all’estero e viceversa, attraverso l’hawala, un sistema informale basato sulle …
Ultimi posti per la 26esima edizione del Master AML/CFT Diploma al via il 26 febbraio. Nel programma, completamente aggiornato, ai classici moduli su adeguata verifica e tittolare effettivo, ispezione e fiscalità antiriciclaggio, si aggiungono quelli su Istituti di pagamento e …
A cura di Fabrizio Vedana I prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale, rientrando nella categoria degli altri operatori non finanziari di cui all’articolo 3, comma 5, del Decreto legislativo n. 231/2007, sono …
A cura di Massimo Ferracci La nuova legislazione antiriciclaggio degli Stati Uniti e le interazioni con la normativa europea saranno al centro di un seminario di approfondimento in remoto in programma martedì 13 aprile dalle 15 alle 18, a cura …
A cura di Sergio Silvestri A marzo sarà pubblicato il Manuale operativo di antiriciclaggio per il gaming, che nasce nell’ambito di una collaborazione della Scuola Italiana Antiriciclaggio con Sisal e Betpoint, che ha già portato nel 2019 alla creazione di …
a cura di Fabrizio Vedana Una banca può recedere dai contratti di conto corrente stipulati con società interamente partecipate da un trust qualora la struttura renda impossibile alla banca l’identificazione del titolare effettivo. Lo ha stabilito il Tribunale Palermo, sezione …
Sono partite a dicembre la 25esima edizione del Master AML/CFT Diploma e la settima edizione del Master Risk, Compliance e Controlli interni. Il Master Antiriciclaggio Anti-Money Laundering Diploma è oggi riconosciuto dagli esperti come il top della formazione italiana in …
A cura di Sergio Silvestri direttore Scuola Italiana Antiriciclaggio Nel 2020 la Scuola Italiana Antiriciclaggio ha dovuto affrontare, come tutti, l’emergenza che il Covid ha creato: è stato un anno particolarmente complicato, ma con tante sfide e obiettivi raggiunti. Un anno che …
Le singole fattispecie di reato fiscale, il sistema sanzionatorio e le interpretazioni di giurisprudenza e dottrina. Sono gli argomenti del libro “I reati tributari”, edito da Simone e scritto da Luigi Quercia, avvocato tributarista e docente della nostra Scuola. L’impianto …
La IV e la V direttiva antiriciclaggio hanno previsto specifici obblighi di identificazione del titolare effettivo in capo ai soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio, intesi cumulativamente: il costituente; il o i trustee; il guardiano, se esistente; i beneficiari o la …
a cura di Massimo Ferracci Docente Universitario di Finanza Aziendale Avanzata Customer & Business Assessment AML/CFT – Due Use Export Controls – OFAC Regulations Of Counsel Studio Legale Vallefuoco & Associati S.t.p. Come sta andando il risk assessment antiririclaggio per …
La Scuola Italiana Antiriciclaggio diventa il partner italiano di ACAMS. Grazie all’accordo di collaborazione siglato con l’Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists, la più grande organizzazione internazionale che si occupa di potenziare le conoscenze e l’expertise dei professionisti che individuano …
Al via un nuovo corso di specializzazione sul processo KYC: Know Your Customer. Il corso, articolato in 8 sessioni di 3 ore ciascuna, è rivolto ai professionisti della compliance, della finanza e del rischio delle istituzioni finanziarie e di altre …
Con il 2° modulo del prof. Massimo Ferracci prosegue la 24^ ed. del Master Anti-Money Laundering Diploma della Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance. Due le sessioni in aula virtuale condotte brillantemente da Ferracci – uno dei massimi esperti italiani …
Grande successo per la tavola rotonda inaugurale del corso Crisis Management Covid-19, su processi e procedure per gestire la crisi legata alla pandemia. Nell’incontro in diretta webinar, che ha registrato oltre 80 iscritti, sono stati presentati tutti i moduli del …
Partita oggi in diretta webinar la 24^ed. del Master Anti-Money Laundering Diploma. Nel corso dell’incontro è stata presentata la partnership tra la Scuola e il quotidiano ItaliaOggi iniziata a gennaio scorso con l’instant book sull’antiriciclaggio. I lavori sono stati introdotti …
Mercoledi 1 luglio “Tavola rotonda” GRATUITA per l’inaugurazione del Corso CRISIS MANAGEMENT COVID-19, organizzato dalla Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance, in sette moduli, per la gestione ragionata degli effetti della crisi economica causata dal Covid. I primi due moduli …
Specializzazione in OSINT – Open Source INTelligence è il nuovo corso che presenta dal 8 luglio p.v. da Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance. L’OSINT identifica il processo/attività di raccolta delle informazioni attraverso la consultazione delle fonti di pubblico accesso …
Il Prof. Maurizio Pimpinella sarà uno dei relatori dei sette moduli del Corso CRISIS MANAGEMENT COVID-19 che partirà il 23 giugno organizzato da European School of Banking Management. Nel corso verranno presentati tutti gli strumenti per attraversare la fase 2 …
Nell’ambito del Master Aml Gaming si è tenuta ieri, in modalità webinar, la prima parte del quarto modulo dedicato all’operatività sulla rete fisica degli operatori di gioco. Relatore d’eccezione il dottor Joseph Malvisini, responsabile Aml di Sisal, che ha affrontato …
Il Corso CRISIS MANAGEMENT COVID-19 in sette giornate offre gli strumenti per attraversare la fase 2 dell’emergenza. Per ripartire in sicurezza e imparare a gestire tutte le situazioni di difficoltà nelle singole aree aziendali. I primi due moduli sono affidati …
Al Master Anti-Money Laundering Diploma della Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance, si sono concluse la scorsa settimana le lezioni del 7° modulo per le classi di Milano, Roma e Bari. L’evoluzione del quadro sanzionatorio, il tema al centro delle …
Non abbassare la guardia! Questa la raccomandazione fatta a banche e intermediari dall’avv. Fabrizio Vedana nel corso della due giorni del Master Anti-Money Laundering Diploma per i corsisti di Bari. “Banca d’Italia – Eurosistema prima e Unità di Informazione Finanziaria …
Sesto modulo del Master Anti – Money Laundering Diploma della Scuola a cura di Fabrizio Vedana, vicedirettore generale di Unione Fiduciaria, ieri per i corsisti di Roma. La giornata formativa è stata l’occasione per esaminare il recente provvedimento emanato dalla …
Venerdì 17 e lunedì 20 si è tenuto (in diretta streaming) il 6° modulo del Master AML per la classe della 22esima edizione di Milano. Fabrizio Vedana (vice dir. gen. di Unione Fiduciaria) in maniera brillante ha coinvolto i discenti …
I reati tributari alla luce delle modifiche al sistema penale introdotte dal decreto fiscale 2020 e dei nuovi obblighi di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri della recente DAC6. Questo argomento è stato al centro della lezione di Emiliano Marvulli, per il …
Il coronavirus non ferma i corsi della Scuola: l’attività formativa prosegue in modalità e-learning Per l’effetto coronavirus molte imprese hanno sospeso tutte le attività formative e non permettono, in questa fase, ai dipendenti di partecipare a lezioni in aula. Grazie …
Si è conclusa con la tre giorni del 12, 13 e 14 febbraio a Bari il ciclo di incontri formativi in tema di presidi antiriciclaggio e repressione del finanziamento del terrorismo internazionale, riservati ai coordinatori operativi e addetti antiriciclaggio della …
“Sono un avvocato e mi sono iscritto al Master della Scuola Italiana Antiriciclaggio, l’unica a offrire percorsi specialistici in questo settore. Il punto di forza della scuola sono i docenti: esperti in antiriciclaggio, rappresentanti della Guardia di Finanza, docenti universitari. …
Partirà a marzo a Milano la 24esima edizione del Master antiriciclaggio Anti-Money Laundering Diploma, oggi riconosciuto dagli esperti come il top della formazione nel settore. Il corso mira alla specializzazione della figura professionale del Responsabile AML, oggi richiesta da banche, …
L’esperienza di tre diplomati: Marco Cicero, Andrea Liguori e Vincenzo Minnici Otto edizioni, undici titoli rilasciati, venti mesi di didattica con dieci mesi in aula, quattro di project work e sei mesi di stage. Sono i numeri dell’MBA Banking, unico …
“Il Gruppo UBI ha intrapreso un percorso di ulteriore evoluzione del modello operativo di gestione dei rischi di riciclaggio in allineamento alle best practice nazionali e internazionali”. A sottolinearlo è Alberto Armani, responsabile antiriciclaggio di Gruppo per UBI Banca. Il …
In edicola la nuova guida “Antiriciclaggio e direttiva Dac 6”, edita da Italia Oggi. Le novità della quinta direttiva antiriciclaggio, il registro dei titolari effettivi, le regole per contante e carte di credito, le segnalazioni di operazioni sospette. Sono alcuni …
Correva l’anno 1991, quando per la prima volta nacque nel nostro Paese una normativa antiriciclaggio grazie al FATF/GAFI e soprattutto all’ostinata azione investigativa del compianto e indimenticabile magistrato Giovanni Falcone quale padre putativo della iniziativa nel suo complesso. All’epoca, la …
I Temi centrali della 23isma edizione del master AML tenutosi a Bari, sono state le segnalazioni di operazioni sospette durante il quale è stato presentato il libro “Sos Antiriciclaggio”. La relazione è stata tenuta dal capitano della Guardia di Finanza …
Dalle misure semplificate di adeguata verifica della clientela alle segnalazioni di operazioni sospette; dagli adempimenti degli intermediari assicurativi al contratto per conto altrui. Sono alcuni degli argomenti del Corso per coordinatori operativi promosso dalla Scuola italiana di antiriciclaggio in collaborazione …
Rassegna del: 18/10/19 | Notizia del:18/10/19 | Foglio:1/1 Formazione antiriciclaggio, premio alla Popolare di Puglia e Basilicata I comitati scientifici della European School of banking Management e della scuola di Antiriciclaggio hanno conferito martedi 8 ottobre 2019, a Roma alla …
Rassegna del: 12/10/19 | Notizia del:12/10/19 | Foglio:1/1 Aumenta il rischio riciclaggio sui giochi: +66% di segnalazioni Il settore giochi resta nel mirino dei riciclatori, anche se funzionano sempre meglio gli anticorpi previsti dalla normativa e che saranno rafforzati dalla …
Rassegna del: 12/10/19 | Notizia del:12/10/19 | Foglio:1/1 Tavola tra giochi e UE Le principali novità della Quinta direttiva Ue per il settore giochi sono state centro della tavola rotonda che si è tenuta a Roma nell’ambito dell’inaugurazione dell’Anno accademico …
Rassegna del 11/10/2019 | Notizia del:11/10/2019 | Foglio:1/2 Inaugurato a Roma l’Anno accademico della European School of Banking Management Studenti premiati e neolaureati pronti a partire per gli stage. Si è svolta a Roma l’inaugurazione dell’Anno accademico 2019-2020 della European …
Rassegna del 09/10/2019 | Notizia del: 09/10/2019 | Foglio:1/4 Giochi sempre più a rischio riciclaggio: in un anno +66% di operazione sospette Dati e rielaborazioni durante un convegno sull’Antiriciclaggio organizzato dalla European School of Banking Management. Dai prestatori di servizi …
Rassegna del 09/10/2019 | Notizia del:09/10/2019 | Foglio:1/2 MICHELE ALBANESE È “MODELLO POSITIVO PER TUTTI I SOGGETTI DEGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO”. OGGI L’ ALTO RICONOSCIMENTO A ROMA I Comitati Scientifici della European Schoool of Banking Management e della Scuola Italiana di …
Antiriciclaggio, le novità della V Direttiva UE: martedì a Roma un convegno con esperti di Gdf, Agenzia delle Entrate, Unione Fiduciaria e Asso AML ROMA – “Le principali novità del recepimento della V Direttiva UE” in materia di Antiriciclaggio, con …
European School of banking management e scuola italiana antiriciclaggio: parte l’anno accademico 2019-20 Le novità della V Direttiva UE: tavola rotonda martedì a Roma, si discute di riciclaggio nel settore giochi con esperti di Gdf, Agenzia delle Entrate e Unione …
European School of banking management e scuola italiana antiriciclaggio: parte l’anno accademico 2019-20 Le novità della V Direttiva UE: tavola rotonda martedì a Roma, si discute di riciclaggio nel settore giochi con esperti di Gdf, Agenzia delle Entrate e Unione …
Antiriciclaggio, tavola rotonda degli esperti: occhi puntati al settore gaming L’8 ottobre a Roma un convegno di esperti sull’antiriciclaggio: c’è anche Michele Carbone, Comandante Regione Lazio della Guardia di Finanza. “Le principali novità del recepimento della V Direttiva UE” in …
Antiriciclaggio, convegno sulla direttiva Ue A Roma con Gdf, Agenzia Entrate, Unione Fiduciaria e Asso AML “Le principali novità del recepimento della V Direttiva UE” in materia di antiriciclaggio, con i riflessi per i destinatari degli obblighi, tra cui le …