Criminalità finanziaria: un corso sul processo Know Your Customer
- Categories Antiriciclaggio, News
- Date 30 September 2020
Al via un nuovo corso di specializzazione sul processo KYC: Know Your Customer.
Il corso, articolato in 8 sessioni di 3 ore ciascuna, è rivolto ai professionisti della compliance, della finanza e del rischio delle istituzioni finanziarie e di altre realtà. L’obiettivo è acquisire le conoscenze necessarie per gestire situazioni legate a riciclaggio di denaro sporco, evasione fiscale, criminalità finanziaria e finanziamento del terrorismo all'interno delle organizzazioni.
Il corso, pratico e interattivo – con casi di studio, esercizi e momenti di discussione - si concentra su questi temi e su aspetti specifici della governance e dei controlli interni, individuati da organismi di regolamentazione internazionali e locali e si basa sulla vasta esperienza dei formatori nella collaborazione e nell'erogazione di corsi per un'ampia gamma di istituzioni finanziarie. Durante il corso verranno analizzate le linee guida legali e normative che le aziende devono seguire.
Un buon processo di KYC deve comprendere tre fasi.
1) Identificazione del cliente: la prima parte del processo consiste nell'accertarsi della vera identità del cliente e nel garantire che tutti i controlli siano comprovati.
2) Due diligence del cliente: è il processo di valutazione del cliente, delle attività in cui è impegnato e delle aree geografiche in cui è attivo. Le richieste di due diligence possono variare da semplici misure a livelli di controllo più elevati per individui, attività o aree operative ad alto rischio.
3) Monitoraggio continuo: è importante controllare costantemente i clienti ed eventuali cambiamenti o variazioni significative dell'attività.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Precedente news
Risk approach e obblighi di adeguata verifica, sono alcuni temi affrontati nel 2° Modulo della 24 edizione del Master AML
30 September 2020
Prossima news
Master e Corsi di specializzazione, borse di studio per le Forze dell’Ordine
15 October, 2020
Potrebbe interessarti
-
FURTO DI DATI. QUALE PROTEZIONE PER IL DERUBATO?
14 January, 2021 -
In libreria “I reati tributari”, un manuale dell’avvocato Luigi Quercia
22 December, 2020